Wealth inequality and the pristine Hawaiian State: a political economy approach (eBook)

Wealth inequality and the pristine Hawaiian State: a political economy approach (eBook)

Timothy Earle
Timothy Earle
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Gangemi Editore
Collana: Origini n. XXXVIII
Codice EAN: 9788849248050
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Archaeology provides a unique long-term perspective on the emergence of inequality, suggesting that social complexity can be organized based on alternative economic structures. To understand inequality, requires an analysis of the political economy and its diverse currencies used to create power differentials. Importantly, conspicuous consumption of wealth items, so evident in modern capitalism, is not generally a good measure of inequality in complex societies, especially in cases where the primary source of power is based on the mobilization of staples (not commodities). As illustrated by the Hawaiian case, the engineering of the landscapes for irrigation systems, fishponds and the like created a system of property over highly productive lands. By exercising ownership rights, elites controlled commoner labor and staple flows to finance ruling institutions. With this perspective, ownership of land as materialized in the built landscape best measures the nature of inequality in such staple-financed chiefdoms and states. This helps resolve the apparent contradiction seen by archaeologist, whereby societies able to organize social labor in construction often have little evidence of wealth inequality in burial inventories or household assemblages. | L’archeologia fornisce una prospettiva unica, a lungo termine sull’emergenza dell’ineguaglianza e suggerisce che la complessità sociale può essere organizzata in base a strutture economiche alternative. Per comprendere l’ineguaglianza, è necessaria un’analisi dell’economia politica e delle sue differenti valute, utilizzate per creare differenziali di potere. Significativamente, un consumo cospicuo di beni, così evidente nel capitalismo moderno, non è generalmente un buon metodo di misurazione dell’ineguaglianza nelle società complesse, soprattutto in quei casi in cui il principale fondamento del potere è la mobilitazione dell’economia primaria (non di merci). Come illustrato dal caso Hawaiiano, l’ingegneria del paesaggio per i sistemi irrigui, per pozze per la pesca e strutture simili, creò un sistema di proprietà delle terre maggiormente produttive. Attraverso l’esercizio del diritto di proprietà, le elite controllavano lavoro e flussi di beni primari per finanziare le istituzioni dominanti. In questa prospettiva, la proprietà della terra materializzata nel paesaggio costruito rappresenta il modo migliore per misurare la natura dell’ineguaglianza in tali stati e chiefdom basati sull’economia primaria. Questo aiuta a risolvere l’apparente contraddizione evidenzata dagli archeologi, nei casi in cui società capaci di organizzare lavoro sociale finalizzato all’edificazione mostrano spesso poche evidenze di ineguaglianze economiche nei contesti funerari o domestici.