Garibaldi. Vita, pensiero, interpretazioni. Dizionario critico (eBook)

Garibaldi. Vita, pensiero, interpretazioni. Dizionario critico (eBook)

Prezzo:
€ 29,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 29,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Curatore: Rossi Lauro
Editore: Gangemi Editore
Collana: Storia e filosofia
Codice EAN: 9788849247329
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 48,00
Dati:
335 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Quest'opera non è un dizionario nel senso tradizionale del termine. Non pretende di presentare l'intero, e per certi aspetti, inesauribile universo garibaldino. Come sarebbe possibile infatti ridurre un personaggio cosí ricco e complesso, per tanti versi cosí esorbitante - tante volte raccontato, oggetto dei giudizi e dei commenti più diversificati - nelle pagine di un dizionario? Questo è un repertorio di parole chiave, volto ad attestare, da un lato, il progredire delle ricerche sul personaggio, dall'altro ad aprire, nei limiti del possibile, un nuovo orizzonte di tematiche e questioni critiche. Suo obiettivo primario è, in altri termini, quello di rimarcare la singolarità e la valenza di un personaggio di assoluto rilievo non solo nella storia del nostro paese, ma, per dirla con Victor Hugo, significativo per il mondo intero. Per questo al termine dizionario è stato aggiunto quello di "critico", perché scegliere tra i diversi aspetti e gli innumerevoli temi che si intrecciano nella vita e nell'esperienza garibaldina, riandare alle molteplici letture che ne hanno offerto, nel tempo, storici e interpreti non vuol dire certo collocarsi in una posizione di neutralità, ma operare scelte precise. Come ben sa chi si occupa di questioni storiografiche, nessuna narrazione può definirsi neutra, nessun interrogativo può considerarsi libero da condizionamenti culturali, provenendo essi dalle necessità e dalle prospettive del nostro presente. Il modo più semplice e nello stesso tempo efficace per illustrare questa realtà è sottolineare la data in cui questo dizionario vede la luce: esso s'inserisce nel pieno di una occasione celebrativa ma al tempo stesso aspira all'opposto, ad essere, cioè, critico dell'evento commemorativo in senso stretto.