Roma alchemica del Seicento. Luoghi, personaggi, simboli (eBook)

Roma alchemica del Seicento. Luoghi, personaggi, simboli (eBook)

Maria Teresa Carani
Maria Teresa Carani
Prezzo:
€ 19,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 19,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Gangemi Editore
Collana: Storia e filosofia
Codice EAN: 9788849244991
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 25,00
Dati:
144 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Veniamo introdotti nella Roma alchemica del XVII secolo seguendo un percorso inusuale, in una visita poco conosciuta che si dipana nei luoghi in cui vissero, si incontrarono e operarono alcuni dei personaggi che si dedicarono allo studio ed alla pratica della Ars Magna: l’Alchimia. Ricerca individuale finalizzata al raggiungimento di una conoscenza superiore, la pratica alchemica coinvolse ed appassionò uomini di chiesa, regnanti, “medici” ed avventurieri. Nella trasmutazione dei metalli e della materia albergava infatti, filosoficamente e esistenzialmente, l’arte del mutare sé stessi, come insegnava Paracelso. Le storie del cardinale Francesco Maria del Monte, della regina Cristina di Svezia e degli attivi frequentatori della sua corte romana, del marchese Massimiliano Palombara, del chemiatra Francesco Borri e dello scienziato gesuita Athanasius Kircher ci permettono di scoprire ambienti, palazzi e ville al di fuori dei classici percorsi turistici, introducendoci in una realtà arcana, ambigua ed affascinante. Scopriremo il Casino dell’Aurora di Villa Ludovisi Boncompagni, ove aveva sede la “distilleria”, ovvero il laboratorio alchemico, del cardinale Francesco Maria del Monte con un affresco ad olio di un giovane Caravaggio, Villa Gentili-Dominici, la cosiddetta “Porta Magica” di Piazza Vittorio, Piazza di Santa Maria della Minerva luogo delle abiure e dei supplizi, il Collegio Romano, la Biblioteca Major e il Museo Kircheriano: i luoghi dell’educazione e della cultura. Si analizzano, inoltre, le profonde connessioni e le divergenze, cognitive e metodologiche, tra l’alchimia e moderne discipline come la psicologia, la farmacologia e la chimica; senza dubbio, infatti, il cammino di entrambe fu profondamente connesso.