Innovazione democratica e cittadinanza attiva (eBook)

Innovazione democratica e cittadinanza attiva (eBook)

Giuseppe Gangemi
Giuseppe Gangemi
Prezzo:
€ 23,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 23,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Gangemi Editore
Codice EAN: 9788849244045
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 30,00
Dati:
304 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il tema della partecipazione è stato all'origine di varie forme di innovazione democratica. Nel volume sono presentati esempi di attivazione dei cittadini e di istituzioni pubbliche che hanno prodotto innovazione democratica e rafforzato la democrazia rappresentativa. La prima tesi di questo lavoro, infatti, è che è errato contrapporre, come molti fanno, democrazia diretta a democrazia rappresentativa perché una tende a rafforzare l'altra. La seconda è frutto di un apprendimento: prima di essere realizzata, concretamente, ogni rivendicazione di democrazia diretta è sempre apparsa temibile, insopportabile, strana, cioè pericolosamente populista, salvo poi rivelarsi, naturale, sopportabile, domestica. Un tema trasversale della ricerca qui presentata è la problematizzazione della difficile relazione tra la cultura politica della Sinistra italiana e la questione della partecipazione. Storicamente, l'innovazione democratica e l'attivazione dei cittadini sono state discusse come un fattore di disintermediazione che negava il ruolo fondamentale di intermediazione del partito - nella selezione della classe dirigente e nella scelta delle strategie riformatrici - nonché la funzione direttiva del politico. GIUSEPPE GANGEMI, professore ordinario di Scienza dell'Amministrazione all'Università di Padova, ha pubblicato varie opere sul tema del federalismo: La questione federalista. Zanardelli, Cattaneo e i cattolici bresciani (1984); Federalisti contro. Da Althusius a Silvio Trentin (1997); Meridione NordEst Federalismo (1997); Grande Padania Piccola Cultura (1999); Per la Gangemi Editore ha curato: La linea Lombarda del federalismo (1999); La linea Veneta del federalismo (2001); La linea Sarda del federalismo (2002); La linea Siciliana del federalismo (2003); Popoli d'Italia e coscienza nazionale (2011); Arbitrio amministrativo e corruzione politica. La linea municipalista italiana di ispirazione anglosassone (2011). Per la seconda serie di questa collana, ha pubblicato G. B. Vico nel pensiero di Silvio Trentin (2017). Ha curato e tradotto di Silvio Trentin, La crisi del Diritto e dello Stato (2006), volume che, nel 2007, è stato scelto tra i dodici “Libri dell'anno 2006 nella Scienza Giuridica” ed è stato, inoltre, premiato dal Club dei Giuristi e dall'Istituto Luigi Sturzo, con il riconoscimento di “Libro italiano specialmente segnalato”. FRANCESCA GELLI, professore associato di scienza politica e Jean Monnet Chair in politiche dell'Unione Europea all'Università IUAV di Venezia, dove dirige il Corso di specializzazione post-lauream in Azione Locale Partecipata e Dibattito Pubblico. Dal 2017 è componente dell'Autorità per la Partecipazione della Regione Toscana.