Dubcek. Il socialismo della speranza. Immagini della Primavera cecoslovacca (eBook)

Dubcek. Il socialismo della speranza. Immagini della Primavera cecoslovacca (eBook)

Francesco Leoncini
Francesco Leoncini
Prezzo:
€ 11,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 11,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Gangemi Editore
Codice EAN: 9788849243925
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 15,00
Dati:
80 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Con una sessantina di foto di raro impatto emotivo, corredate da testi esplicativi e scritti dell'epoca, il volume fa rivivere l'appassionante atmosfera di attesa e di ricerca di cambiamento che animava la società cecoslovacca nei mesi tra il gennaio e l'agosto 1968. Non tralascia d'altra parte di documentare il trauma dell'invasione e contiene la cronologia degli eventi e una bibliografia essenziale. Per originalità interpretativa e ideazione editoriale questo lavoro si differenzia nettamente dalla pubblicistica che periodicamente, a ogni scadenza, si ripresenta più per ricordare il dramma e le conseguenze dell'intervento sovietico che la carica innovativa dell'esperimento in atto tra Praga e Bratislava e la bruciante attualità di quelle aspirazioni profonde. Günter Grass nel suo discorso tenuto in Brasile, all'indomani della fine dell'esperienza cecoslovacca, sottopone a una critica sferzante le velleità rivoluzionarie dei movimenti di contestazione occidentali a fronte del concreto impegno per riforme di tipo socialista e democratico che era proprio degli esponenti della Primavera. La pubblicazione si avvale tra l'altro del ricco archivio fotografico di Rodrigo Pais, che ebbe la fortunata occasione di recarsi a Praga proprio tra aprile e maggio di quell'anno. Francesco Leoncini, autorevole studioso della storia e della realtà politica dell'Europa centrale, è membro onorario della Masarykova Spolecnost [Società Masaryk] di Praga e socio della Deutsche Gesellschaft für Osteuropakunde di Berlino. Si è occupato di minoranze e autodeterminazione con particolare riferimento all'ex Cecoslovacchia. Dagli anni ‘70 ha parallelamente sviluppato i suoi interessi sui movimenti alternativi al sistema sovietico ed è uscito nell'89 con i due volumi L'opposizione all'Est 1956-1981 e Che cosa fu la “Primavera di Praga”? Nel 2008 ha dato vita all'opera collettanea Alexander Dubcek e Jan Palach. Protagonisti della storia europea, al quale è seguito nel 2011 L'Europa del disincanto. Dal ‘68 praghese alla crisi del neoliberismo, entrambi presso Rubbettino. Alla ricerca delle radici del dissenso cecoslovacco ha recuperato la figura del fondatore dello Stato e primo presidente, Tomáš Garrigue Masaryk, e ne ha tradotto il suo scritto programmatico del 1918, La Nuova Europa, che ha importanti risvolti in ambito geopolitico e affinità con il pensiero mazziniano. Ha insegnato Storia dei Paesi Slavi e Storia dell'Europa Centrale all'Università Ca' Foscari di Venezia.