L'originarietà del sacro (eBook)

L'originarietà del sacro (eBook)

Andrea Bixio
Andrea Bixio
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Editore: Gangemi Editore
Codice EAN: 9788849243628
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Oggi siamo abituati a pensare il sacro come qualche cosa di non originario. Siamo soliti ragionare in questo modo in base ad una antica tradizione di pensiero, per la quale l’esperienza ed il concetto primigenei sono quelli compendiati dalla categoria dell’essere. Il sacro, perciò, ci appare come una qualificazione secondaria di ciò che si dà come ‘l’esistente’. In una tale condizione siamo spinti, di conseguenza, a ritenere che vi debba essere una qualche ‘potenza secondaria’ che sia al fondamento del sacro e che sia la vera ‘ragione’ della possibilità di intenderne il senso. Questa potenza la identifichiamo sostanzialmente in noi stessi. Ma, una volta assunta una tale direzione, al termine di un lungo percorso, il sacro finiamo per risolverlo, durkheimianamente, nelle potenze sociali, intese come qualcosa che proviene necessariamente dalla nostra azione e che tuttavia sovrasta l’individuo, sfuggendo, solo apparentemente, al suo controllo. A nostro parere questo tipo di concezione ci porta a delle conclusioni paradossali; perché il sacro lo avvertiamo da un lato come una potenza legata alle origini dell’esperienza umana e però subito anche come una semplice chimera sotto le spoglie della quale la sovrastante socialità afferma il suo primato. In ogni caso, alla fine dell’itinerario qui tracciato, ci accomodiamo in una concezione ontologica secondo la quale, il sacro appare come una categoria sviluppata per ragioni ‘mondane’, ovvero per ragioni di utilità sociale; mentre l’esistente si afferma come ciò che è dato in modo assoluto; ovvero nell’assolutezza del suo semplice essere. Cosicché il senso del nostro mondo, riducendosi solo al semplice fatto di ‘esserci’, finisce per non poter esprimere alcun senso, alcun valore, alcuna sacralità originaria.