La paura vien twittando. Social media, terrorismo e percezione della sicurezza (eBook)

La paura vien twittando. Social media, terrorismo e percezione della sicurezza (eBook)

Ferrigni NicolaSpalletta Marica
Ferrigni NicolaSpalletta Marica
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Gangemi Editore
Codice EAN: 9788849243611
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Published in Sociologia n.1/2018 - Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali dell'Istituto Luigi Sturzo, diretta da Andrea Bixio | Fin dalle epoche più antiche, la paura ha rappresentato un tratto caratterizzante dell’essere umano, poiché essa traduce la più elementare forma di insicurezza cui esso è esposto, ossia la morte. Nel corso dei secoli, tuttavia, la paura ha travalicato i confini di quel pericolo oggettivo rappresentato dalla morte per trasformarsi in una sensazione che si annida a ogni livello della vita del singolo e dei diversi gruppi sociali, e che oggi investe tanto la sfera privata dell’individuo (la malattia, la fine di un’amicizia, la perdita del lavoro, ecc.) quanto quella più tipicamente pubblica (la perdita della libertà, il mancato riconoscimento dei diritti civili o politici, ecc.) (Beck 1992; Bourke 2005). A generare la paura, come già scriveva John Jefferson negli anni Trenta dell’Ottocento, è principalmente l’incertezza, che traduce la percezione oggettiva di un pericolo nella percezione soggettiva di un rischio (Poma, Vecchiato 2012; Battistelli 2016; Federici, Romeo 2017), e su cui agiscono motivazioni che, in molti casi, sono legate a fattori di carattere irrazionale e/o legati all’impulsività personale (Bourke 2005). L’incertezza genera dunque paura, e la paura si differenzia perché essa può esprimere la percezione di un pericolo, o tradurre la percezione di un rischio. In entrambi i casi, si tratta di una condizione per molti versi congenita, sulla quale incide solo marginalmente l’evidenza statistica secondo la quale la nostra sarebbe invece una delle «società più sicure che siano mai esistite, dove i pericoli sono ridotti al minimo e le nostre possibilità di dominarli sono al massimo» (Svendsen 2008, p. 24). Da una parte, dunque, c’è una società che è oggettivamente più sicura rispetto alle società del passato, dall’altra parte a emergere è una sensazione di insicurezza che cresce al punto di essere diventata una delle principali dimensioni delle società avanzate tra la fine del XX e il XXI secolo (Silei 2015): due variabili all’incrocio delle quali prende forma quella che Zygmunt Bauman (1999) definisce come la «società dell’incertezza», ovvero una società che non è in pace con se stessa e che ha eletto la paura a propria bussola della visione del mondo.