Le origini della sociologia e la Scuola di Francoforte (eBook)

Le origini della sociologia e la Scuola di Francoforte (eBook)

Özgen Kolasin
Özgen Kolasin
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Gangemi Editore
Codice EAN: 9788849243598
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Published in Sociologia n.1/2018 - Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali dell'Istituto Luigi Sturzo, diretta da Andrea Bixio | La sociologia, in quanto scienza della società, può essere definita come quella conoscenza scientifica occidentale che ha per oggetto cause, manifestazioni ed effetti del complesso insieme dei fenomeni sociali tra essi concatenati. Conoscenza che, naturalmente, sin dalle sue prime espressioni fa tesoro di svariati intrecci con il pensiero filosofico, con la teoria politica e con la ricerca propria dell’economia politica, con la scienza storica, con gli studi di psicologia sociale e con le acquisizioni delle stesse scienze naturali, principalmente della biologia e della fisiologia. Il termine “sociologia” è nato ufficialmente nel 1838, coniato dal francese Auguste Comte (1798-1857), padre del positivismo, nel suo Corso di filosofia positiva edito a Parigi nel 1908 quale frutto di una serie di studi da lui portati avanti, peraltro, sin dai primi anni Venti anche sulla base della collaborazione con il maestro Henry de Saint-Simon (1760-1825). In ambito anglosassone gli studi che hanno promosso maggiormente lo sviluppo della sociologia sono stati quelli dell’inglese Herbert Spencer (1820-1903), i cui Principles of Sociology (1883) affermano un principio di sostanziale derivazione della conoscenza sociologica dall’evoluzionismo darwiniano e dalle conquiste delle scienze naturali. Secondo la visione spenceriana, «la società industriale è la forma di società che presenta con la massima evidenza le caratteristiche di un’organizzazione complessa secondo i principi dell’evoluzione sociale». A sua volta Spencer si sarebbe rivelato assai influente sui primi sociologi statunitensi, attivi per lo più in ambito accademico, con la sua interpretazione naturalistica della sociologia, cui si oppone la linea storicistica – riconducibile al filosofo e psicologo tedesco Wilhelm Dilthey (1833-1911) – di distinzione tra scienze della natura e scienze della cultura.