Precarietà abitativa tra necessità e illegalità tollerata (eBook)

Precarietà abitativa tra necessità e illegalità tollerata (eBook)

Gemma Marotta
Gemma Marotta
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Gangemi Editore
Codice EAN: 9788849243475
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Published in Sociologia n.1/2018 - Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali dell'Istituto Luigi Sturzo, diretta da Andrea Bixio | La precarietà abitativa, come causa di diffusione di forme di devianza e, in certi casi, di criminalità, è fenomeno che si propone da tempo all’attenzione degli studiosi, come dimostrano le ricerche empiriche svolte da Szabo o da Clinard o, prima ancora, dalla Scuola di Chicago. I sociologi urbani di tale scuola sono spinti, inizialmente, dall’interesse a migliorare le condizioni di vita nelle aree più emarginate di Chicago, ma, successivamente, sono indotti ad occuparsi dei fenomeni di devianza e criminalità che riscontrano in queste aree, evidenziando la provvisorietà, i conflitti e le opportunità della città, e contribuendo, forse, a provocare le paure del vivere insieme. Un approccio conoscitivo efficacemente riassunto dalle parole di Henri Lefebvre: “Pensare alla città vuol dire tenerne in conto gli aspetti conflittuali: limitazioni e opportunità, pace e violenza, aggregazione e solitudine, convergenze e divergenze, il banale e il poetico, il funzionalismo brutale e l’improvvisazione sorprendente”. Il fenomeno, che si manifesta nella Chicago degli anni ‘20 dello scorso secolo, collegato ad una intensa urbanizzazione ed a rilevanti flussi migratori, e che determina un sensibile incremento di una “umanità dolente” alla ricerca di uno spazio dove vivere o, sarebbe meglio dire, sopravvivere, si è poi verificato anche in molti altri Paesi, compresa l’Italia. Questa è la cornice nella quale si inserisce la nascita di movimenti sociali, che si generano e si mobilitano sull’urgenza del bisogno, ma, poi, per consolidarsi e svilupparsi, necessitano di capacità organizzativa, definizione di scopi comuni e sufficientemente condivisi, nonché delle risorse necessarie per perseguirli. Fenomeni quali le occupazioni di terreni e di interi edifici, o appartamenti vuoti, se sono opera di individui poco organizzati per protestare contro una situazione di grave disagio sociale e mettervi rimedio, rimangono nella sfera della illegalità e non possono che provocare un’azione repressiva da parte dello Stato. Diversamente, se queste azioni sono poste in essere da un gruppo relativamente organizzato, cosciente dei propri interessi e scopi, che predispone mezzi adeguati per renderli conosciuti e diffusi, in modo tale da influire sui centri decisionali, si può ottenere il cambiamento del quadro legale negativo e marginalizzante. È ciò che avviene, ad esempio, in molti casi di urbanizzazioni pirata di aree periferiche in diversi paesi ad opera di soggetti poveri, che si trasformano in una privatizzazione dell’occupazione abusiva di terreni di proprietà di latifondisti o demaniali, ottenendo la titolarità giuridica o de facto del lotto occupato.