Diritto irrazionale interstiziale e la «scienza del Cadì» nella giurisdizione penale: da Weber a Damaska (eBook)

Diritto irrazionale interstiziale e la «scienza del Cadì» nella giurisdizione penale: da Weber a Damaska (eBook)

Massaro PierlucaSaponaro Armando
Massaro PierlucaSaponaro Armando
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Gangemi Editore
Codice EAN: 9788849243468
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Published in Sociologia n.1/2018 - Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali dell'Istituto Luigi Sturzo, diretta da Andrea Bixio | L’analisi weberiana della legittimazione del potere e del diritto per diversi aspetti dimostra la sua attualità e utilità per la comprensione di taluni caratteri della contemporanea giurisdizione penale, anche italiana, che comunque non sfugge al processo di razionalizzazione della società occidentale, almeno sino all’avvento della globalizzazione, che è stato sostenuto avrebbe innescato un inverso processo di deformalizzazione del diritto. Essa invero guarda al processo di razionalizzazione del diritto propriamente nell’ambito di un più ampio processo di razionalizzazione “crescente” della civiltà occidentale connesso alle istanze dell’economia capitalistica, nella sua genesi e sviluppo, e ponendosi con Freund la conseguente questione se questa crescita nella sua progressività debba ritenersi comporti l’indebolimento delle forme irrazionali del diritto o finanche la loro scomparsa nel medio o lungo periodo, può concordarsi che «una delle originalità di Weber è di negarlo», perché ha colto potremmo dire la “resilienza” del diritto irrazionale. In una prospettiva storica, «malgrado la razionalizzazione, il diritto irrazionale rifà irruzione in tutte le epoche in forme nuove» e non arretra dunque ma evolve, occorrendo ammettere che «anche nei sistemi più razionali continueranno ad esistere delle forme irrazionali» come gli esempi del processo moderno indicati da Weber stesso della giuria popolare e delle Corti di Assise. È nostra opinione possano tuttora identificarsi alcuni ulteriori e diversi e storicamente più recenti “spazi interstiziali” del resiliente diritto irrazionale materiale nella giurisdizione penale segnatamente italiana e, in particolare la decisione su alcune misure alternative quale l’affidamento in prova al servizio sociale da parte del Tribunale di Sorveglianza, secondo il tipo ideale della giustizia del Cadì delineato da Weber.