Tra pre-storia e storia. Delle potenzialità del totemismo quale categoria esplicativa (eBook)

Tra pre-storia e storia. Delle potenzialità del totemismo quale categoria esplicativa (eBook)

Vincenzo Rapone
Vincenzo Rapone
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Gangemi Editore
Codice EAN: 9788849243444
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Published in Sociologia n.1/2018 - Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali dell'Istituto Luigi Sturzo, diretta da Andrea Bixio | «Io amo la foresta. Male si vive nella città: vi sono troppi libidinosi. Non è meglio cadere in mano ad un assassino che nei sogni di una femmina libidinosa? E guardateli, questi uomini: il loro occhio lo dice – non conoscono nulla di meglio al mondo che giacere con una femmina. Fango è nel fondo della loro anima; e guai, se il loro fango ha perfino spirito! Almeno foste perfetti come animali! Ma l’innocenza è propria dell’animale. Forse che vi consiglio di uccidere i vostri sensi? Io vi consiglio l’innocenza dei sensi». Con il tono così poeticamente espressivo che ne caratterizza la scrittura Nietzsche ci mette di fronte all’evidenza che esistono dei luoghi del rappresentare collettivo che, per loro stessa natura, non possono che essere oggetto di una massiccia estrazione di plusvalore in fatto d’interpretazione. Uno di questi, è l’animalità: l’innocenza dell’animale è per l’uomo un ideale irraggiungibile è il sentire animale per l’uomo è solo un imbestialirsi, che non sappiamo in che grado di parentela sia con l’animalità, perché c’è di mezzo il linguaggio, che costituisce una cesura insuperabile rispetto alla naturalità dell’animale, e di cui l’uomo non potrà mai disfarsi. Così, l’animale è innanzitutto questione di linguaggio, e, conseguentemente, l’animalità è sempre e solo per l’umano: in quanto entità fuori discorso e fuori linguaggio, l’animale si offrirà sempre e solo all’interpretazione dell’altro. Qualcosa di simile si può dire per il c.d. folle, che è nel discorso, ma non nel linguaggio, la cui definizione clinica attesta già della colonizzazione operata dalla scienza psichiatrica: come quella dell’animale, una volta connotata linguisticamente, è tutta per l’uomo, quella dello psicotico è tutta per il c.d. sano. L’esistenza del folle, la sua reclusione, o, quanto meno, la sua stigmatizzazione, l’essere oggetto di cure psichiatriche garantisce, in un senso meno paradossale di quanto potrebbe apparire a prima vista, la normalità con la sua stessa esistenza: la società può, infatti, localizzare la follia e ascrivere a se stessa la qualifica di razionale.