The clothes make the (wo)man: historical and anthropological considerations of Etruscan female costumes between 8th and 7th century BC (eBook)

The clothes make the (wo)man: historical and anthropological considerations of Etruscan female costumes between 8th and 7th century BC (eBook)

Piergrossi AlessandraDe Cristofaro Alessio
Piergrossi AlessandraDe Cristofaro Alessio
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Gangemi Editore
Codice EAN: 9788849243000
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Published in Origini n. XL/2017. Rivista annuale del Dipartimento di Scienze dell’Antichità – “Sapienza” Università di Roma | Preistoria e protostoria delle civiltà antiche – Prehistory and protohistory of ancient civilizations | Starting with the analysis of a recent discovery in an Orientalising necropolis at Veii, and by re-examining some new and old discoveries of textiles from female Etruscan and Latial tombs, this paper aims to define the female ceremonial dress between the Late Iron Age and the Orientalising age. This dress, which takes on a symbolic significance in special occasions and rites of passages of aristocratic life (marriage, death, birth), was used to affirm the gender identity acknowledged by the community. Women enhanced their beauty by wearing precious jewellery and garments enriched by the application of decorative glass and amber beads, pendants and metal plaques, studs and buttons, but these accoutrements also underlined their wealth and social status. Women’s elaborate adornment may have been thought to provide some protective measures, and visually communicated a sign of fertility and displayed their aesthetics and/or sexual value. She herself is an agalma and with her dowry a valuable resource for the oikos. In addition, this paper will contextualise the use of specific clothes in the wider gentilician ceremonial world, by taking the textiles and female ornaments in question, as part of a larger program made up of figurative ornaments, but also sounds, smells, food and words that we can only imagine.