|
Riqualificazione e turismo. Il recupero del castello Tafuri a Portopalo (eBook)
|
|
Riqualificazione e turismo. Il recupero del castello Tafuri a Portopalo (eBook)
|
Fernanda Cantone
|
Fernanda Cantone
|
|
Prezzo:
€ 25,99
Compra EPUB
|
Prezzo:
€ 25,99
Compra EPUB
|
|
Formato :
|
EPUB |
Cloud:
|
Sì Scopri di più |
Lingua:
|
it |
Editore:
|
Gangemi Editore |
Collana:
|
Progettazione e costruzione sostenibile
|
Codice EAN:
|
9788849242379 |
Anno pubblicazione:
|
2018 |
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
|
|
 | |  | | 191 p., ill., brossura |
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
|
Descrizione
Alla base della rinascita di un luogo sta, spesso, la capacità di vedere oltre, di prevedere possibili scenari di riqualificazione, di individuare attrattive e attrattori per i cittadini e i passanti, o per i turisti. È questo il tema affrontato in questo scritto: il progetto di riqualificazione di un luogo speciale attraverso scelte culturali legate alle Industrie Culturali e Creative (ICC), alla storia e alle trasformazioni subite nel tempo, agli scenari di un turismo sempre in evoluzione. Il progetto di riqualificazione è qui visto come strumento in divenire che acquisisce informazioni e restituisce qualità al luogo. Un progetto sempre basato su conservazione e trasformazione, scandito da approfondimenti tematici su elementi tecnici, dispositivi e materiali, da scelte commerciali e turistiche dettate da precisi indirizzi. L'oggetto della riqualificazione è il Castello Tafuri a Portopalo di Capo Passero (SR), avamposto ventoso e scosceso verso un mare di un incredibile verde/azzurro, castello eclettico dove il colore forte del cotto si alterna al bianco abbagliante della pietra locale, un edificio fatto di torri e torrette, di murature merlate, di patii e verande con elaborati loggiati in pietra scolpita. L'intervento di riqualificazione lo ha fatto tornare in vita dopo un lungo oblio. Il progetto per il castello è nato dall'affettività per il luogo, dalla conoscenza del sistema tecnologico e del sistema ambientale, dalla memoria dell'attività precedente, dalla visione del territorio circostante. Una conoscenza e rilettura dell'oggetto, a Portopalo, che si dichiara nella sua finalità turistica e nella volontà di recuperare la memoria e l'identità dell'edificio, pur nella visione contemporanea dell'abitare; gli strumenti di cui si serve sono un mix di materiali e tecnologie tradizionali, frammiste a soluzioni innovative e sostenibili. Non è solo una summa di azioni tecniche, ma è l'insieme di iniziative volte ad incrementare le qualità, in relazione sia a cadute prestazionali, sia a nuovi requisiti previsti dall'incremento qualitativo. L'esito è una struttura ricettiva, RTA (Residenza Turistico-Alberghiera) con undici suite e quarantacinque posti letto, con ampi spazi sul mare, terrazze, verande e loggiati. Fernanda Cantone, architetto e Ph. D. in Recupero Edilizio e Ambientale, è, dal 2004, ricercatore confermato presso l'Università degli Studi di Catania. Dal 2014 è in possesso dell'Abilitazione Nazionale alla seconda fascia, professore associato. Dal 2003 svolge attività didattica e di ricerca presso l'attuale SDS Architettura con sede a Siracusa. Oggi il dipartimento di afferenza è il DICAR della stessa università. Presso la SDS di Siracusa è titolare del corso di Tecnologie del Recupero Edilizio, e del modulo di Disegno Industriale nel Laboratorio di Progetto IV, nel corso di laurea in Architettura. Ha partecipato a numerosi convegni internazionali e a progetti di ricerca in ambito locale e nazionale. È autrice di saggi e pubblicazioni sul recupero edilizio ed urbano, sulla riqualificazione, sui caratteri del costruito e sul rapporto tra percezione ed edificato. Nella stessa collana ha pubblicato L'architettura del cantiere e Pietra e intonaco.
|
|
|