La «maledizione» di Atachamon. Un caso di «aziendicidio» e le proposte per il futuro del trasporto pubblico (eBook)

La «maledizione» di Atachamon. Un caso di «aziendicidio» e le proposte per il futuro del trasporto pubblico (eBook)

Enrico Sciarra
Enrico Sciarra
Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Gangemi Editore
Collana: Trasporti
Codice EAN: 9788849242188
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 10,00
Dati:
64 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Un libro che tratta le ragioni dei disagi e delle inefficienze che gli utenti affrontano quotidianamente. Un libro che non rinuncia alla fantasia, ai paradossi e all'ironia. Un tentativo di superare i pensieri orizzontali che si adattano alle curve della superficie, con pensieri verticali che vanno verso il profondo per vedere la crisi della mobilità e dei trasporti di Roma dalla parte delle radici. Un libro per dare acqua all'impasto della malta per la ricostruzione con investimenti, manutenzioni, tecnologie, produttività, senso dei doveri e legalità. ENRICO SCIARRA, lunga carriera nel Gruppo FS che ha lasciato dopo circa 25 anni. Ha ricoperto ruoli apicali di Direttore Generale, Amministratore Delegato e Presidente in diverse Aziende e consorzi del TPL. Attualmente è dirigente di Roma Servizi per la mobilità. Ha scritto numerosi articoli, saggi e libri sui trasporti e la mobilità trai quali I 500 giorni di metrebus e altre storie (Gangemi Editore) e come coautore Roma #mobilitàintegrata per il bene comune (Gangemi Editore). Dal 7 gennaio 2015 al 14 aprile 2016 è stato distaccato in Atac per l'implementazione del Piano Industriale 2015- 2019 e con funzioni relative al Controllo analogo e al controllo dei servizi metroferroviari. Nelle aziende nelle quali ha lavorato ha realizzato importanti innovazioni, tra le quali: orari cadenzati, integrazioni tariffarie e modali, progettazione dei turni, costi standard, modelli di esercizio e gestionali. Si definisce: orgogliosamente e semplicemente ferroviere.