|
G. B. Vico nel pensiero di Silvio Trentin. Un giudizio sulle massonerie (eBook)
|
|
G. B. Vico nel pensiero di Silvio Trentin. Un giudizio sulle massonerie (eBook)
|
Giuseppe Gangemi
|
Giuseppe Gangemi
|
|
Prezzo:
€ 11,99
Compra EPUB
|
Prezzo:
€ 11,99
Compra EPUB
|
|
Formato :
|
EPUB |
Cloud:
|
Sì Scopri di più |
Lingua:
|
it |
Editore:
|
Gangemi Editore |
Collana:
|
Nuovo millennio. Nuova serie
|
Codice EAN:
|
9788849242041 |
Anno pubblicazione:
|
2018 |
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
|
|
 | |  | | 126 p., brossura |
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
|
Descrizione
Collana «Nuovo Millennio» seconda serie direttore: Francesco Mercadante condirettori: Nino Borsellino, Antonio Punzi, Maria Stella Barberi In questo volume, l'autore si riallaccia alla nuova interpretazione del pensiero di Silvio Trentin, che aveva già proposto nel 2006 (Trentin influenzato da Giambattista Vico attraverso la presentazione che ne fanno Giorgio del Vecchio e la Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto), e la rilancia, sulla base di alcuni scritti di Trentin considerati minori (in particolare la recensione del romanzo Un anno sull'altipiano di Emilio Lussu). La prima parte del volume tratta il tema della identità nazionale, riproposto da Trentin sulla scorta del pensiero di Vico, e quello della guerra, in particolare la prima guerra mondiale, cui Trentin ha partecipato come volontario e come aviatore. Nella seconda parte, l'autore sostiene che sempre l'interpretazione che Trentin propone di Vico sia la chiave di lettura del duro giudizio che questi esprime, sull'operato della Massoneria italiana, nel suo ultimo manoscritto. GIUSEPPE GANGEMI, professore ordinario di Scienza dell'Amministrazione all'Università di Padova, ha pubblicato varie opere sul tema del federalismo: La questione federalista. Zanardelli, Cattaneo e i cattolici bresciani (1984); Federalisti contro. Da Althusius a Silvio Trentin (1997); Meridione NordEst Federalismo (1997); Grande Padania Piccola Cultura (1999); Per la Gangemi Editore ha curato: La linea Lombarda del federalismo (1999); La linea Veneta del federalismo (2001); La linea Sarda del federalismo (2002); La linea Siciliana del federalismo (2003); Popoli d'Italia e coscienza nazionale (2011); Arbitrio amministrativo e corruzione politica. La linea municipalista italiana di ispirazione anglosassone (2011). Ha curato e tradotto di Silvio Trentin, La crisi del Diritto e dello Stato (2006), volume che, nel 2007, è stato scelto tra i dodici “Libri dell'anno 2006 nella Scienza Giuridica” ed è stato, inoltre, premiato dal Club dei Giuristi e dall'Istituto Luigi Sturzo, con il riconoscimento di “Libro italiano specialmente segnalato”. Il programma di questa seconda serie della collana «Nuovo Millennio» si presenta con una novità di rilievo, rispetto ai titoli inclusi nella prima serie ed attinenti, in prevalenza, alla filosofia della politica e del diritto, alla filosofia morale, alle discipline storiche, antropologiche, sociologiche, etnologiche, teologiche eccetera. Direttori ed Editore hanno ora deciso di allargare il ventaglio delle scelte, accogliendo nella Collana, opere di varia letteratura e umanità a partire da quelle che rivelano le molteplici ed egualmente geniali esperienze creative di uno stesso autore. Anche qui si tratta di abbattere qualche muro, senza nulla sottrarre al rigore dell'eccellenza, raggiunta nell'esercizio di ogni singola opera dell'ingegno. Piano della collana GABRIELE D'ANNUNZIO, Il fastello della mirra. JAN PATOcKA, Europa e post-Europa. GIUSEPPE OCCHIATO, Oga Magoga. GIUSEPPE GANGEMI, G. B. Vico nel pensiero di Silvio Trentin. Un giudizio sulle massonerie. in preparazione GIUSEPPE BUTTÀ, Irving Kristol : avventure di un «liberal». MARIA STELLA BARBIERI, GIUSEPPE FORNARI, Il «riscatto dei santi»: Caporetto tra letteratura, storia e memorialistica. ANDREA FÀVARO, Prudentia e homo novus: materiale per il «Principe» in G. G. Pontano. AA.VV., Diritto ed economia. La Riduzione di B. Croce cento anni dopo. AA.VV., A. Del Noce: convegno del centenario in memoria di un filosofo attraverso la storia.
|
|
|