Roma la magnifica visione. Vedute panoramiche del XVIII e XIX secolo dalle collezioni del Museo di Roma. Ediz. illustrata (eBook)

Roma la magnifica visione. Vedute panoramiche del XVIII e XIX secolo dalle collezioni del Museo di Roma. Ediz. illustrata (eBook)

Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Curatore: Aletta Anna; Betti Fabio; Masini Patrizia
Editore: Gangemi Editore
Collana: Arti visive, architettura e urbanistica
Codice EAN: 9788849210903
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 25,00
Dati:
50 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La mostra allestita nelle sale del I piano di Palazzo Braschi è innanzi tutto un'iniziativa esemplare di valorizzazione del cospicuo patrimonio del Museo di Roma. Le 35 opere in mostra selezionate dalle collezioni del Gabinetto delle stampe e dei disegni - acqueforti, acquerelli e tempere su carta, con l'aggiunta di alcuni dipinti - raccontano una storia affascinante lunga due secoli, che è una storia della visione, ossia di come la città di Roma sia stata vista e restituita dagli artisti attraverso quel genere di grande fortuna rappresentato, nel '700 e nell'800, dalle vedute panoramiche. La mostra ci accompagna nella diffusione dell'immagine di Roma secondo punti d'osservazione diversi, ripresa principalmente da quei luoghi che, fisicamente, favorivano una visione generale della città, come Villa Ludovisi, il Gianicolo, l'Aventino, Monte Mario o lo stesso Campidoglio. Attraverso il materiale esposto è possibile ripercorrere l'itinerario visivo degli artisti e dei viaggiatori del tempo che dai diversi colli potevano abbracciare in un solo sguardo l'immensa e sorprendente sequenza dei monumenti antichi e moderni. Ecco perché, senza tralasciare l'ovvio valore documentario, l'esposizione si presenta ricca di fascino. È interessante constatare - in questo viaggio diacronico nella visione - come il paesaggio divenga occasione per raccontare la storia di Roma non solo nelle sue vicende edilizie ma anche politiche, come nell'acquaforte di Kandler e Andreae che descrive gli scontri sul Gianicolo tra i francesi e i garibaldini corsi in difesa della Repubblica Romana del 1849. Il valore stesso della mostra, d'altronde, risiede proprio nella volontà di far conoscere al più grande pubblico la ricchezza delle collezioni del Museo di Roma, proseguendo così un percorso già avviato, volto a valorizzare e a promuovere, attraverso la rotazione delle esposizioni, anche le opere meno note ma non per questo meno importanti. (Umberto Croppi, Assessore alle Politiche Culturali) Il catalogo è a cura di Patrizia Masini, Anna Aletta e Fabio Betti.