Coesione sociale, etica e competitività. Il ruolo del sistema sociale nelle dinamiche competitive all'interno dei sistemi economici e nell'economia globale (eBook)

Coesione sociale, etica e competitività. Il ruolo del sistema sociale nelle dinamiche competitive all'interno dei sistemi economici e nell'economia globale (eBook)

Michele Petrocelli
Michele Petrocelli
Prezzo:
€ 20,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 20,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Gangemi Editore
Collana: Opere varie
Codice EAN: 9788849210859
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 26,00
Dati:
304 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il problema dell’etica e della competitività è posto in questo libro in modo diverso da quello che solitamente si osserva: l’etica sociale è considerata una condizione necessaria perché un sistema economico sia stabilmente competitivo. Il libro intende accogliere due diversi ambiti di ricerca che l’autore ha condotto negli ultimi anni cercando di coniugare la competitività interna con quella esterna, ricercando nei sistemi economici gli attori dell’agone internazionale. In questo contesto un ruolo fondamentale è giocato dal sistema sociale. L’analisi degli ultimi eventi spinge a riflettere sul ruolo della fiducia collettiva nell’ambito di mercati internazionali sempre più interconnessi e, conseguentemente, sempre più vulnerabili ed esposti a crisi finanziarie e valutarie sistemiche e globali. La dimensione psicologica nel contesto sociale e dunque il sistema di aspettative condivise all’interno di una collettività gioca un ruolo fondamentale in queste dinamiche. Il bisogno di coesione sociale non è solo un bisogno del singolo sistema economico ma, nella globalizzazione economico-finanziaria, anche una necessità intersistemica, dove il mondo deve necessariamente trovare una governance partecipata attorno ad una nuova idea politica condivisa, percepita come socialmente equa da tutti i Paesi. Questa ricetta, molto più che l’istituzione di complesse sovrastrutture di controllo, sembra oggi fondamentale per prevenire virulente crisi sistemiche. La debolezza dell’economia italiana, più che rispetto ai fondamentali economici, può essere allora letta nei suoi propri equilibri sociali, dominati da un sistema clientelare che sembra irreversibile e che impedisce lo sviluppo competitivo e l’innovazione, sterilizzando gli effetti di qualunque politica economica. La creazione di un sistema economico competitivo nasce, dunque, sì dal riconoscimento dei suoi punti di forza, in termini di risorse e di costi, ma ancor più dalla costruzione di un sistema sociale coeso e trasparente. Michele Petrocelli è dirigente del Ministero dell’Economia e delle Finanze e Professore di Economia Politica e di Economia Monetaria presso l’Università Guglielmo Marconi, dove assume il ruolo di Direttore Scientifico di diversi Master. Ha partecipato, in ambito OCSE, a progetti internazionali di ricerca su sistemi di budgeting e di governance pubblica.