Città nascenti. I borghi del Fucino. Archivio Marcello Vittorini (eBook)

Città nascenti. I borghi del Fucino. Archivio Marcello Vittorini (eBook)

Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Curatore: Marino Angela; Tamburini Giulio
Editore: Gangemi Editore
Collana: Arti visive, architettura e urbanistica
Codice EAN: 9788849210798
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 25,00
Dati:
112 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La donazione all'Università dell'Aquila del mio archivio, che testimonia sessant'anni di attività professionale, didattica e di ricerca, è per me particolarmente significativa perché intendo con ciò ribadire e rafforzare i legami particolarmente vivi che ho sempre mantenuto con la mia città, il suo territorio, la sua Università. Legami che sento ancora più presenti e profondi oggi che L'Aquila è così duramente e inesorabilmente segnata dal tragico sisma che poco più di un anno fa ne ha devastato il prezioso centro storico e il delicato e unico sistema dei centri minori, del suo territorio, delle sue montagne. Da questi luoghi è partito - e a questi stessi luoghi è spesso tornato - il mio percorso personale e professionale, che si è confrontato con esperienze diverse, ha traversato epoche di grandi cambiamenti e di appassionanti dibattiti, ha toccato città e paesi diversi che in sessant'anni ho studiato, indagato, osservato. Per la progettazione e la pianificazione, per l'elaborazione di studi e ricerche, ma anche per la didattica universitaria, che ha sempre costituito un aspetto irrinunciabile e prezioso della mia professione. Spero che lo studio e la rilettura dei materiali, dei progetti, dei piani e dei documenti raccolti e prodotti in questo lungo percorso possano dare un utile contributo alla diffusione, all'approfondimento e a una rilettura della cultura urbanistica e architettonica dal dopoguerra ad oggi, che deve ancora essere adeguatamente indagata, ricostruita e assimilata. In particolare dalle giovani generazioni e in special modo nel nostro territorio aquilano, che ha oggi più che mai un grande bisogno di ricostruire la memoria, i significati e l'identità dei suoi luoghi e dei suoi abitanti. [Marcello Vittorini, lettera del 16 giugno 2010]