Mediterraneo area di libero scambio. Il ruolo dell'Italia e del suo mezzogiorno (eBook)

Mediterraneo area di libero scambio. Il ruolo dell'Italia e del suo mezzogiorno (eBook)

Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Curatore: Valvo Anna Lucia
Editore: Gangemi Editore
Collana: Opere varie
Codice EAN: 9788849210743
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 23,00
Dati:
156 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il Mediterraneo è sicuramente un qualcosa di più che un semplice tramite che congiunge sponde opposte, ma è il simbolo per eccellenza che crea relazioni e interconnessioni; che riconduce all'uno ciò che è separato dall'altro; che collega ed unifica una pluralità di popoli e di destini. Il Mediterraneo, dunque, è il paradigma dell'imprescindibile collegamento fra Stati per certi versi distinti e distanti ma, nello stesso tempo, talmente e necessariamente vicini da superare ogni pur inevitabile differenza perché accomunati da un estetismo intellettuale che è l'indice più evidente di comuni radici. Il Mare fra le terre, è dunque l'emblema di una molteplicità di popoli e ordinamenti giuridici solo in apparenza antitetici fra loro ma, nella sostanza, espressione di un unico e comune sentire; di un'unica e inimitabile civiltà: quella mediterranea. Ed è illusorio pensare che l'Unione europea possa rinunciare ad una integrazione di stampo marcatamente mediterraneo, ed è, altresì, illusorio immaginare che la logica dell'arroccamento localistico possa prevalere sulla logica delle responsabilità integrazioniste. Il Volume affronta in chiave critica il Processo di Barcellona e l'Unione per il Mediterraneo e illustra, anche criticamente, i risultati raggiunti ad oggi dalla UE ai fini della integrazione degli Stati della Sponda Sud con gli Stati della Sponda Nord del Mediterraneo. Il volume è a cura di Anna Lucia Valvo con saggi e contributi di Alessandra Briganti, Adriano Santiangeli, Carlo Amendola, Pier Luigi Carci ed Enrico Totàro.