In treno dal Tirreno all'Adriatico. Storia della ferrovia Roma-Sulmona-Pescara (eBook)

In treno dal Tirreno all'Adriatico. Storia della ferrovia Roma-Sulmona-Pescara (eBook)

Domenico Colasante
Domenico Colasante
Prezzo:
€ 23,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 23,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Gangemi Editore
Collana: Arti visive, architettura e urbanistica
Codice EAN: 9788849210675
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 38,00
Dati:
192 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Nel quadro delle recenti trasformazioni che, con il completamento della linea ad Alta Velocità, vedono finalmente adeguate le relazioni ferroviarie nord-sud a scala nazionale, la ferrovia Roma-Sulmona-Pescara è una delle linee nazionali ancora oggi oggettivamente svantaggiate da un tracciato di montagna che, se da un lato caratterizza ancora il suo fascino per la bellezza del paesaggio attraversato, dall'altro pone seri vincoli a un servizio di trasporto adeguato alle attuali esigenze e richiede una decisiva azione di modernizzazione. Il volume racconta la sua storia dal 1870 ad oggi, ripercorrendone le varie tappe: dal progetto del tracciato alla costruzione dell'infrastruttura, dal controverso esercizio iniziale da parte della Società Strade Ferrate Meridionali al rilancio messo in atto dalle Ferrovie dello Stato all'inizio del Novecento. Seguono le vicende della modernizzazione operata negli anni trenta, della tragica distruzione durante la seconda guerra mondiale e della successiva ricostruzione. Si racconta infine il passaggio critico dal declino, che ha segnato la linea nella seconda metà del Novecento, alla recente riorganizzazione nell'area metropolitana romana, fino agli attuali progetti di velocizzazione. Con un taglio di tipo olistico, l'attenzione dell'autore è rivolta ai diversi aspetti che hanno caratterizzato la storia della ferrovia, le vicende umane dei viaggiatori e dei ferrovieri, la vita nelle stazioni, l'evoluzione tecnologica, i cambiamenti politici e organizzativi, il rapporto con i grandi avvenimenti del paese come le guerre, il terremoto del 1915, la crescita economica del dopoguerra, la motorizzazione di massa e lo sviluppo autostradale. Questo volume vuole essere infine un contributo non solo alla conservazione della memoria storica, ma anche alla riflessione sulle potenzialità della linea nell'attuale momento di crisi e sulle prospettive di rilancio della mobilità ferroviaria interregionale, pendolare e turistica in rapporto alle possibili trasformazioni economiche, sociali e fisiche del territorio abruzzese e laziale attraversato. Domenico Colasante, aquilano di nascita, architetto, specializzato in pianificazione urbanistica delle aree metropolitane, ha collaborato a lungo con le Facoltà di Architettura e di Ingegneria dell'Università La Sapienza di Roma nel campo della didattica e della ricerca ed ha diretto diversi uffici del Comune di Roma nel settore della mobilità e della riqualificazione delle aree ferroviarie dismesse, coordinando in particolare la redazione dei piani per il rilancio delle grandi stazioni romane. Ha pubblicato numerosi saggi e volumi nel campo della pianificazione urbanistica e della storia urbana e del territorio.