La Chiesa dei Ss. Sebastiano e Rocco in San Vito Romano. Storia e restauro. Ediz. illustrata (eBook)

La Chiesa dei Ss. Sebastiano e Rocco in San Vito Romano. Storia e restauro. Ediz. illustrata (eBook)

Donatella Fiorani
Donatella Fiorani
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Gangemi Editore
Codice EAN: 9788849206081
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 25,00
Dati:
192 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La storia costruttiva e le questioni di restauro relative alla chiesa dei SS. Sebastiano e Rocco sono in un certo senso esemplari della problematicità che contraddistingue in genere le architetture antiche: fabbrica ‘minore’, ma ugualmente densa di valori, palinsesto costruttivo e decorativo e contemporaneamente preziosa testimonianza dell’eco che la cultura barocca determinò nella provincia romana del tardo Seicento, edificio ecclesiastico rurale e poi cerniera dell’espansione urbana dell’abitato di San Vito Romano, impianto centrico successivamente ‘longitudinalizzato’. La piccola chiesa ha disvelato la sua complessità solo tramite un’attenta e prolungata ricerca, che ha trovato supporto e verifica nel corso del cantiere. Quest’ultimo è nato, come spesso accade, da urgenti necessità conservative (derivanti dall’avanzato stato di dissesto in copertura e sulle parti alte delle murature, nonché dal profondo degrado del rivestimento in facciata) ed è poi proseguito in lotti di lavori successivi, portando a compimento una progettazione intesa come atto di sensibilità e cultura, prima che come mero esercizio tecnico. Il volume raccoglie la documentazione della ricerca, del progetto e dei lavori svolti, illustrandone il percorso, le ragioni e i risultati. DONATELLA FIORANI è professore associato in Restauro Architettonico nell’Università dell’Aquila e collabora con la Scuola di Specializzazione in Restauro dei Monumenti dell’Università di Roma “La Sapienza”; è membro di redazione di diverse riviste di Storia dell’Architettura e di Restauro. Ha redatto studi nel campo della storia dell’architettura, delle tecniche costruttive e del restauro, pubblicando, fra l’altro, Tecniche costruttive murarie medievali. Il Lazio meridionale, Roma, «L’Erma» di Bretschneider, 1996; Il colore dell’edilizia storica, Atti del convegno (L’Aquila, 13-14 novembre 2000), Roma, Gangemi Editore, 2000; Restauro architettonico e strumento informatico. Guida agli elaborati grafici, Napoli, Liguori 20043. Ha progettato, diretto e seguito come consulente scientifico i restauri di diversi edifici storici nel centro Italia.