Vaccini. Il diritto di (non) aver paura (eBook)

Vaccini. Il diritto di (non) aver paura (eBook)

Roberta Villa
Roberta Villa
Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: Il Pensiero Scientifico
Codice EAN: 9788849006841
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Tutti abbiamo il diritto di avere paura. Accanto a questo diritto, abbiamo però anche il dovere di informarci, riflettere e fare poi le scelte più vantaggiose per noi stessi e per i nostri figli. Per questo Roberta Villa, giornalista scientifica laureata in medicina, oltre a passare in rassegna i punti critici più spesso chiamati in causa nel dibattito sui vaccini, si dedica con attenzione alla ricostruzione e all'analisi del fenomeno antivaccinista. Ponendo le basi per un dialogo con gli incerti. Perché se è vero che la diffidenza verso i vaccini è basata anche sulla scarsa conoscenza, le strategie per superarla devono saper comprendere le ragioni di questa ostilità. I meccanismi sociali, culturali e psicologici che rendono le persone facili vittime di fake news, in particolare delle tante che circolano sui temi della salute, sono gli stessi anche al di fuori del tema dei vaccini: l'autrice offre uno strumento per analizzarli e possibilmente evitarne le conseguenze. Grazie al linguaggio scorrevole il testo si rivolge a chi non ha competenze specialistiche, ma è interessato, come genitore e come individuo, all'argomento specifico e, più in generale, a come si diffondono e si consolidano le conoscenze riguardanti la salute. Ma in virtù della ricchezza di dati, dell'ampiezza dell'analisi e dei riferimenti alla letteratura scientifica il libro può essere fonte di utili informazioni anche per giornalisti e comunicatori della scienza, personale sanitario, pediatri, operatori dei servizi di igiene, consultori e centri vaccinali.