Macroeconomics from the Bottom-up (eBook)

Macroeconomics from the Bottom-up (eBook)

Prezzo:
€ 46,79
Compra EPUB
Prezzo:
€ 46,79
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Collana: New Economic Windows
Codice EAN: 9788847019713
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 103,99
Dati:
134 p., ill., rilegato

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book arose from our conviction that the NNS-DSGE approach to the analysis of aggregate market outcomes is fundamentally flawed. The practice of overcoming the SMD result by recurring to a fictitious RA leads to insurmountable methodological problems and lies at the root of DSGE models’ failure to satisfactorily explain real world features, like exchange rate and banking crises, bubbles and herding in financial markets, swings in the sentiment of consumers and entrepreneurs, asymmetries and persistence in aggregate variables, and so on. At odds with this view, our critique rests on the premise that any modern macroeconomy should be modeled instead as a complex system of heterogeneous interacting individuals, acting adaptively and autonomously according to simple and empirically validated rules of thumb. We call our proposed approach Bottom-up Adaptive Macroeconomics (BAM). The reason why we claim that the contents of this book can be inscribed in the realm of macroeconomics is threefold: i) We are looking for a framework that helps us to think coherently about the interrelationships among two or more markets. In what follows, in particular, three markets will be considered: the markets for goods, labor and loanable funds. In this respect, real time matters: what happens in one market depends on what has happened, on what is happening, or on what will happen in other markets. This implies that intertemporal coordination issues cannot be ignored. ii) Eventually, it’s all about prices and quantities. However, we are mostly interested in aggregate prices and quantities, that is indexes built from the dispersed outcomes of the decentralized transactions of a large population of heterogeneous individuals. Each individual acts purposefully, but she knows anything about the levels of prices and quantities which clear markets in the aggregate. iii) In the hope of being allowed to purport scientific claims, BAM relies on the assumption that individual purposefulbehaviours aggregates into regularities. Macro behaviour, however, can depart radically from what the individual units are trying to accomplish. It is in this sense that aggregate outcomes emerge from individual actions and interactions.