L'onorevole-Recitazione della controversia liparitana dedicata ad A. D.-I mafiosi (eBook)

L'onorevole-Recitazione della controversia liparitana dedicata ad A. D.-I mafiosi (eBook)

Leonardo Sciascia
Leonardo Sciascia
Prezzo:
€ 8,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 8,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Adelphi
Codice EAN: 9788845986185
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 16,00
Dati:
256 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

«L’onorevole», quasi un «morality play», percorre in tre atti folgoranti, sanciti da una chiusa beffarda dove Pirandello sembra incontrare Brecht, la vicenda di un modesto professore di liceo benedetto (e moralmente dannato) da una repentina elezione al Parlamento e poi da una lunga carriera politica fatta di meschinità e menzogne, intrighi e compromessi, cedimenti e tradimenti pubblici e privati. «Recitazione della controversia liparitana dedicata ad A. D.» (ovvero – siamo nel 1969 – al leader della primavera di Praga Alexander Dubcek) richiama le atmosfere illuministiche del «Consiglio d’Egitto», evocando per rapidi scorci, con un occhio che ironia e sarcasmo rivelano ben fermo sul nostro tempo, un conflitto fra Stato e Chiesa nella Sicilia del primo Settecento, a cavallo di quel trattato di Utrecht che vede l’isola passare dal dominio aragonese a quello di Vittorio Amedeo II di Savoia. Con «I mafiosi», infine, Sciascia individua nella nascita del Regno d’Italia il momento in cui l’«onorata società» si trasforma, da semplice seppur intimidatoria associazione a delinquere, in «mafia di Stato»: così, il gruppo di malfattori già gerarchicamente organizzati che abbiamo conosciuto in carcere diviene – stessi uomini, stesse procedure – il comitato elettorale di un potente, venerato Incognito, emblema di un nuovo e fino a oggi rinnovato potere. Lo Sciascia che qui incontriamo è dunque quello della denuncia e della satira, della riflessione e del «divertissement», in tre commedie che hanno la tensione e l’appassionante slancio delle sue storie migliori.