Un tè e quattro chiacchiere (eBook)

Un tè e quattro chiacchiere (eBook)

Christina Stead
Christina Stead
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Traduttore: Brera C.
Editore: Adelphi
Collana: Adelphi eBook
Codice EAN: 9788845985164
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 30,00
Dati:
570 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

C’è «una donna fatale e un giorno fatale» per ogni uomo, dice Peter Hoag, personaggio secondario di questo mirabile romanzo e factotum che svolge servizi loschi di ogni sorta per padroni altrettanto loschi. E quel giorno e quella donna verranno anche per il protagonista di questa storia, Robert Grant, che merita di trovare un posto tra le figure romanzesche più affascinanti del secolo. Ma prima dovremo osservarlo espandersi e fiorire nell’azione, come una vorace pianta tropicale. Il suo alimento principale sono le donne e i soldi. La sua scienza suprema è la seduzione, praticata usando con equanimità gli espedienti più abietti e i più puerili. «Un tè e quattro chiacchiere» è uno di questi. L’efficacia è comunque somma. Robert Grant conosce le donne, ma le donne non conoscono lui – questo è il segreto di cui va fiero. Eppure, come tanti segreti, un giorno potrà anche essere svelato. «Sono stata tirata su da un naturalista e “sono” un naturalista. Vedo quello che vedo, e se si vede quello che si vede lo si capisce. È tutto qui» disse una volta Christina Stead in un’intervista. Solo con «l’occhio che vede» del naturalista si poteva raccontare la storia di Robert Grant e della sua New York anni Quaranta, folta foresta abitata da legioni di esseri pericolosi per sé e per gli altri, uomini e donne che vagano fra bar, alberghi, lussi, miserie, imbrogli, stanze piene di fumo. In mezzo a loro Robert Grant, sordido e grandioso, non solo è un predatore fra i più temibili, ma anche un uomo di strepitosa intelligenza, un giocatore, un commediante. E certe donne che incontra sulla sua strada non saranno da meno. Feroce ed esilarante, «Un tè e quattro chiacchiere» ci immerge in New York come solo qualche film di quegli anni aveva saputo fare. E immensa si rivela l’arte della Stead, la sua capacità di rendere il ritmo, il timbro del parlato, di raccontare i fatti – anche i minimi fatti – nella loro incensurata sequenza, costringendoci a entrare nella psiche dei personaggi mentre al tempo stesso li osserva come dietro il vetro di un acquario. «Un tè e quattro chiacchiere» apparve nel 1948.