Simposio (eBook)

Simposio (eBook)

Muriel Spark
Muriel Spark
Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Traduttore: Bassan Levi Anna
Editore: Adelphi
Collana: Adelphi eBook
Codice EAN: 9788845985157
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 14,00
Dati:
150 p., 2 ed.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Una cena elegante per dieci persone, a Londra, oggi. Ricchezza, fama, nobiltà mescolate. Si parla di furti in case di amici. Un attraente cameriere serve i vini. Mentre tutto questo succede, si stringono i fili di un piano efferato, che finirà nel sangue. Altra scena: in un grande magazzino una giovane dai capelli rossi, con l’aria innocente e fuori dal mondo, sceglie pensosamente qualche pompelmo. Che cosa unisce queste due scene? La presenza del Male allo stato puro. Un male che non dispone soltanto di un Angelo sterminatore ammirato e corteggiato da tutti, ma di una mente occulta che, insieme provocatoria e precisa, escogita nequizie nelle stanze di un ospedale psichiatrico: quella del vecchio Magnus Murchie, grandioso personaggio, buffonesco maestro dell’aforisma tagliente. In questo romanzo apparso nel 1990 i lettori appassionati di Muriel Spark troveranno «la quintessenza di ciò che, nel corso degli anni, li ha sedotti in questa scrittrice feroce e quanto mai divertente» (come ha scritto Josyane Savigneau su «Le Monde»): una narrazione asciutta, rapida, stupefacente per la leggerezza della maniera e la durezza di quel che ci rivela. Qui Muriel Spark si conferma nella sua peculiarità di teologa del romanzo, di narratrice dall’occhio che subito tocca l’essenziale, che sa attraversare la scena sociale per coglierne i motivi più sordidi e più misteriosi, capace di intessere con i materiali che il mondo di oggi ci offre una forma perfettamente ambigua, ilare e sinistra, aerea e grave, tale da ricordarci, come scrisse Platone nel suo «Simposio», a cui questo libro obliquamente allude, che «il genio della commedia è lo stesso di quello della tragedia».