Niente da dichiarare (eBook)

Niente da dichiarare (eBook)

Norman Lewis
Norman Lewis
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Traduttore: Neri S.
Editore: Adelphi
Codice EAN: 9788845984099
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 23,00
Dati:
276 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

«Oggi mi è stato ordinato di prepararmi a partire immediatamente per Taranto per imbarcarmi sulla “Reina del Pacífico” diretta a Porto Said, dove devo raccogliere tremila soldati russi che hanno combattuto contro i tedeschi e poi si sono uniti ai partigiani». A coloro ai quali l’ultima pagina di «Napoli ’44» aveva lasciato qualche legittima curiosità sulle ulteriori avventure del sergente Lewis non resta che aprire questo trascinante volume autobiografico. Dove si scopre subito, ad esempio, che i prigionieri russi erano in realtà un reggimento di Tagichi, giudicati straordinari combattenti perché, in ossequio alle proprie credenze, non facevano alcuna distinzione tra la vita e la morte: e quando Lewis chiede cosa sia il buco che sfregia la coscia di un soldato viene a sapere che da lì, strappandola con le unghie, l’uomo ha preso la carne necessaria a sopravvivere nel lager. Questo è Lewis al suo meglio, testimone quasi involontario di eventi insieme atroci e bizzarri. Ed è solo uno spicchio del variegato ventaglio che si dispiega in questo libro, dove l’autore ci chiede di accompagnarlo in giro per il pianeta, entrando e uscendo di soppiatto dagli ambienti e dalle situazioni più disparate – la Cuba di Batista come il feroce Guatemala successivo alla sua tredicesima rivoluzione, l’Indocina francese come la Londra letteraria del secondo dopoguerra. Seguire Lewis, scopriremo ancora una volta, è molto più che viaggiare, è apprendere per osmosi, pagina dopo pagina, l’impiego delle sue stesse, micidiali armi: uno sguardo che non riesce a non vedere, un fiuto per l’inconsueto che ha pochi eguali, e un’inimitabile estetica della laconicità, ben condensata nel rapido commento a un incontro con Hemingway: «Non mi ha detto niente, ma mi ha insegnato anche più di quel che volevo sapere». «Niente da dichiarare» è stato pubblicato per la prima volta nel 1996.