Il quaderno nero (eBook)

Il quaderno nero (eBook)

Nina Berberova
Nina Berberova
Prezzo:
€ 8,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 8,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Curatore: Dobrovolskaja J.
Traduttore: Deotto P.
Editore: Adelphi
Collana: Adelphi eBook
Codice EAN: 9788845981012
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 12,00
Dati:
176 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

«E qui comincia il mio “Quaderno nero” che ancora oggi odora di terra: un tempo fu sotterrato in una cantina e si ricoprì di macchie di muffa verde scuro». Con queste parole Nina Berberova evoca il suo diario segreto, intermittente, fedele ai ritmi oscillatori delle emozioni e del pensiero, una sorta di nucleo primigenio intorno al quale andarono via via formandosi le concrezioni della memoria, quelle stesse che avrebbero visto la luce, in forma autobiografica, con «Il corsivo è mio» (1969). Avviati il giorno stesso del patto Molotov-Ribbentrop, gli appunti solcano intrepidi gli anni della seconda guerra mondiale, vissuti dalla Berberova nell’esilio parigino, tra la «maleolente, miserabile» emigrazione russa: i Chodasevic, Zajcev, Bunin, Osorgin, Kerenskij, Merezkovskij, Gippius tentano ancora di sopravvivere, mimando le consuetudini di un precario passato, tra una visita di cortesia, un pasto rimediato alla meglio, qualche «festa letteraria» per commemorare un amico scomparso. Ma sono anche anni di letture: Pascal, Tolstoj, Cervantes, Dostoevskij, Schopenhauer si rivelano lenti ottiche infallibili per mettere a fuoco lo smarrimento, il distacco, la stoica perdita di ogni speranza, o per evocare felicità e tragedie lontane, o ancora per arrivare a una più lucida definizione di se stessi. Le ultime pagine restituiscono un’immagine inaspettata della Berberova: a guerra conclusa, tornano sogni, progetti, viaggi, serate con Camus, Sartre, Breton, l’osservazione curiosa del presente, un nuovo afflusso di energie scetticamente vitali, come solo un’araba fenice avrebbe saputo risvegliare.