Opere (eBook)

Opere (eBook)

Properzio SestoTibullo Albio
Properzio SestoTibullo Albio
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Curatore: Namia Giacinto
Editore: UTET
Collana: Classici latini
Codice EAN: 9788841892404
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

L'attività della generazione dei poeti elegiaci a Roma si svolge nel periodo che va dalla crisi avvenuta dopo la battaglia di Filippi (42 a.C.) sin quasi alla fine del secolo, ma è certo negli anni dal 31 al 15 a.C., o poco dopo, che essa ha il suo momento di maggior risonanza culturale ed espressione poetica, in un fitto intreccio di proposte letterarie e di programmi poetici che via via maturano nel tempo. Negli anni precedenti alla battaglia di Filippi e fino alla battaglia di Azio (31 a.C.) si assiste alla nascita della cosiddetta elegia latina, sulla scia di Catullo e nel reciproco e progressivo condizionarsi di altre esperienze culturali e letterarie, come la poesia bucolica di Virgilio o la lirica di Orazio. Se va certamente a Cornelio Gallo, poeta vissuto tra il 69 e il 26 a.C. il merito di essere stato il primo rappresentante dell'elegia latina e di aver traghettato il passaggio dalla elegia mitico-erudita a quella soggettiva, si deve a Tibullo, Properzio e Orazio la maturazione di questo genere letterario nell'antica Roma. Sotto il nome di Albio Tibullo (ca 50-19 a.C.) ci è pervenuta una cospicua produzione letteraria che comunemente va sotto il nome di Corpus Tibullianum: tre libri che comprendono complessivamente 36 carmi in distici elegiaci in cui il tema bucolico si intreccia spessissimo con quello amoroso che appare trattato in tutte le sue possibili connotazioni. Più complessa fu la figura di Sesto Properzio (ca 50-15 a.C.) che in una quindicina di anni, a partire dal 30 a.C., scrisse novantadue elegie, raccolte in quattro libri e disposte dal poeta stesso nell'ordine tematico in cui le leggiamo ancora oggi. Properzio ebbe il merito di attuare una completa fusione tra l'elegia romana e quella alessandrina, nella quale miti ed elementi autobiografici si uniscono in un'opera di perfetta armonia. L'opera completa dei due poeti è stata raccolta da UTET in un unico e-Book corredato da un accurato apparato critico e in cui testo latino e traduzione italiana risultano consultabili tramite collegamenti ipertestuali.