Notti di dicembre. Racconti di Natale (eBook)

Notti di dicembre. Racconti di Natale (eBook)

Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Curatore: Padovani G.; Verdirame R.
Editore: Sellerio Editore Palermo
Collana: La memoria
Codice EAN: 9788838929694
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 14,00
Dati:
350 p.,libro

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La strenna di fine anno portava nelle case della borghesia dell'800 i racconti di Natale: scritti d'occasione di grandi autori. Siamo alla fonte della letteratura di consumo. Figlie dei vecchi lunari e dei vecchi almanacchi popolari che portavano nelle case contadine un po' di sapere popolaresco e un po' di edificazione, ma confezionate con cura ed eleganza, a esibire insieme il distacco dal loro passato povero e l'avvento della cultura nelle giornate delle classi nuove, le strenne natalizie entrarono nelle case della giovanissima borghesia cittadina italiana, con alcuni decenni di ritardo rispetto ai paesi europei che facevano scuola. E stupisce la precisione con cui le date corrispondono ai tempi della storia economica. «La letteratura natalizia» fu davvero consumo delle classi medie urbane. E ne riflettono in pieno il mondo, le preferenze, i gusti e le tendenze. Ma il racconto di Natale se era, come tutta la letteratura di consumo, soprattutto uno specchio dei consumatori, era anche d'autore, commissionata e ben pagata certo, ma narrativa di scrittori celebri e destinati a restare. Da Tarchetti a Pirandello, da De Marchi a Di Giacomo, da Pascoli a De Amicis. S'innestava così, pur nel tronco della creazione occasionale, il tratto originale, il tocco del genio, e sullo sfondo edificante e consolatorio adatto alla circostanza festiva, non mancava il rilievo del dramma, della critica, del negativo. Secondo la tendenza e il momento il racconto di Natale poteva prendere il verso dell'horror e del noir, dell'iconoclastia comico satirica e della bohème, della critica sociale e del moralismo progressista, oppure, semplicemente, restare nel solco della poetica del focolare e della sua un po' malinconica sicurezza. Tutto finì, improvvisamente com'era nato, all'entrata del Novecento. Il nuovo secolo e la sua società di massa conosceva altri lussi, altri consumi: la borghesia italiana ormai davvero colta non aveva più bisogno di mostrarlo sui tavolini del salotto. La letteratura di consumo, quella degli altri, tendeva a diventare un genere alquanto più basso. Soprattutto, i tempi nuovi avevano iniziato a corrodere, a pro di altri riti collettivi, ogni incantesimo festivo.