Ordinamento e deontologia forense (eBook)

Ordinamento e deontologia forense (eBook)

Lilla Laperuta
Lilla Laperuta
Prezzo:
€ 8,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 8,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Maggioli Editore
Collana: E-same da Avvocato
Codice EAN: 9788838784071
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Garantire al cittadino l'effettività della tutela dei diritti, conservando i valori della tradizione e ammodernandosi assecondando le esigenze di una società moderna: questo il filo conduttore che ha guidato il legislatore nell'intelaiatura del nuovo Statuto degli avvocati approvato con la legge 31 dicembre 2012, n. 247. Così, fra tradizione e modernità, si colloca l'intervento riformatore dell'ordinamento forense ancorato ad una legislazione risalente al 1933 e costretto, in un breve arco tempo temporale, a modificarsi per contrastare le continue trasformazioni del mercato e favorire i principi di liberalizzazione e concorrenza. Nell'illustrata cornice si inserisce questo volume che affronta la materia alla luce delle nuove disposizioni già in vigore e cercando di armonizzare le norme vigenti con quelle che, invece, troveranno applicazione solo a seguito degli emanandi regolamenti che entro i prossimi due anni porteranno a compimento il percorso riformatore. Allo stato il Consiglio nazionale forense ha provveduto ad emanare: - il regolamento 11 aprile 2013, n. 1 che istituisce e disciplina l'elenco delle associazioni forensi specialistiche maggiormente rappresentative, le quali, una volta inserite nell'elenco, parteciperanno con i Consigli dell'Ordine all'organizzazione di corsi per l'acquisizione del titolo di avvocato specialista; - il regolamento 19 aprile 2013, n. 2 che disciplina le modalità di accesso allo Sportello del cittadino, da istituire presso ogni Consiglio dell'Ordine cui potrà rivolgersi per ottenere informazione e orientamento per la fruizione delle prestazioni professionali degli avvocati e per l'accesso alla giustizia; - la circolare n. 6-C-2013, con cui è stata predisposta una bozza di regolamento per l'istituzione di un organismo per la promozione della parità di genere nella professione. Si tratta del Comitato per le pari opportunità, che, secondo quanto disposto dalla L. 247/2012, deve essere obbligatoriamente costituito presso ogni Consiglio dell’Ordine degli Avvocati. Sono stati, inoltre, riportati i più significativi indirizzi giurisprudenziali afferenti argomenti nodali e critici dell'ordinamento, fra i quali si segnala la sentenza 16 maggio 2013, n. 11833 in materia di incompatibilità fra la professione forense e l'impiego pubblico part-time.