Diritto processuale penale (eBook)

Diritto processuale penale (eBook)

Prezzo:
€ 8,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 8,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Maggioli Editore
Collana: Gli essenziali per l'avvocato
Codice EAN: 9788838784019
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Una trattazione, curata da un team di magistrati, che affronta tutti i profili istituzionali del diritto processuale penale, in modo semplice e sistematico e con esclusivo riferimento alle tematiche rilevanti per lo studio della materia. Fra le novità giurisprudenziali una segnalazione particolare meritano le sentenze della Corte costituzionale: - del 25 marzo 2013, n. 57, che ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 275, comma 3, secondo e terzo periodo, del c.p.p. nella parte in cui prevede come misura cautelare obbligatoria la custodia carceraria per taluni reati; - del 22 ottobre 2012, n. 237, che ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l'articolo 517 c.p.p., nella parte in cui non prevede la facoltà dell'imputato di richiedere al giudice del dibattimento il giudizio abbreviato relativamente al reato concorrente emerso nel corso dell'istruzione dibattimentale che forma oggetto della nuova contestazione. Sotto il profilo degli aggiornamenti normativi sono da ricordare le novità introdotte con: - la D.L. 1° luglio 2013, n. 78 recante disposizioni urgenti in materia di misure alternative alla pena; - la L. 14 gennaio 2013, n. 9, che, intervenendo sul testo dell'articolo 266 del c.p.p. ha ampliato il novero dei casi in cui è possibile disporre le intercettazioni, comprendendovi i procedimenti per reati concernenti la contraffazione di alimenti e prodotti industriali; - la L. 6 novembre 2012, n. 190 (legge anticorruzione), intervenuta sulla disciplina della durata delle misure interdittive disposte per i reati contro la pubblica amministrazione; - L. 1° ottobre 2012, n. 172 (Ratifica della Convezione di Lanzarote per la protezione dei minori dagli abusi sessuali), che ha previsto particolari cautele per l'escussione di minorenni, coinvolti, come persone offese, ma anche come semplici testimoni, nell'ambito di procedimenti relativi a delitti di pedofilia. Il testo si giova di specifici accorgimenti grafici (caratteri diversi per distinguere gli argomenti fondamentali dagli approfondimenti, utilizzo del grassetto per una più efficace memorizzazione) e di apparati didattici (normative fondamentali, sentenze storiche) volti ad evidenziare i punti della trattazione che richiedono maggiore attenzione e che forniscono informazioni supplementari per un più efficace studio del diritto processuale penale.