Roma negli scrittori italiani. Da Dante a Palazzeschi (eBook)

Roma negli scrittori italiani. Da Dante a Palazzeschi (eBook)

Nicola Longo
Nicola Longo
Prezzo:
€ 16,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 16,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Studium
Collana: La cultura
Codice EAN: 9788838251474
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 25,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
288 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il libro raccoglie studi dedicati, in tempi diversi, alla presenza della citta` di Roma nella scrittura di alcuni autori della letteratura italiana. la ricerca mira a constatare come la citta` narrata assuma differenti forme e valori nelle varie scritture che sono sempre l’esito di altrettanto diverse organizzazioni retoriche del discorso e diverse visioni del mondo.Talvolta la stessa piazza sembra molto dissimile se descritta da Pirandello o da D’Annunzio Il saggio di apertura e` la voce Roma composta per il Dizionario dei temi letterari, in cui si ripercorrono alcuni scritti italiani e stranieri, dedicati alla citta`. lo studio su Dante e` molto legato al saggio Roma i papi e Dante. Quello dedicato a Petrarca richiama lo studio Petrarca da Arezzo ad Arqua` passando per Roma. Il discorso su Tasso prende spunto da un racconto di F. R. de’ Angelis dedicato agli ultimi giorni del poeta. Il saggio sul danese georg Zoe¨ga ricostruisce le varie residenze degli Arcadi, fino al Bosco Parrasio. le schede leopardiane, i saggi su Alfieri, Brancati e Palazzeschi hanno offerto la possibilita` di attraversare Roma, di contemplarne gli edifici, in parte non piu` riconoscibili, in parte ancora identici ma pure trasformati dall’ornamento letterario. Cosi` si e` tentato di mettere insieme la bellezza della letteratura e quella della meravigliosa Roma. Nicola Longo dal 1970 ha insegnato letteratura Italiana, Storia della critica letteraria italiana e letteratura italiana moderna nelle Universita` di Roma”Sapienza”, della Basilicata e di Chieti-Pescara. ordinario dal 2001, e` a Roma Tor Vergata dal 2008. Ha insegnato nell’Universita` Somala e nel Dartmouth College del new Hampshire (USA). Socio ordinario dell’Istituto nazionale di Studi Romani, dal 2012 e` componente del Collegio dei Savi dell’Accademia dell’Arcadia. Collabora dal 1992 con l’Universita` di Castel Sant’Angelo per l’educazione permanente. la sua ricerca, iniziata dalla letteratura rinascimentale e dallo studio dell’opera di F. De Sanctis, si e` rivolta anche a scrittori del novecento per poi dedicarsi all’approfondimento della Commedia e alla presenza di Roma nel classici italiani. Prefazione di Fabio Pierangeli e Simone Bocchetta