Storia, didattica e fondamenti della chimica (eBook)

Storia, didattica e fondamenti della chimica (eBook)

Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Curatore: Villani Vincenzo
Editore: Studium
Collana: Gli ebook di Nuova Secondaria
Codice EAN: 9788838248214
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A cura di Vincenzo Villani Dipartimento di Scienze, Università della Basilicata ‘Sensate esperienze e Certe dimostrazioni’. Il Metodo Scientifico enunciato e praticato con successo da Galileo Galilei non cessa mai di stupirci per la sua potenza, semplicità e profondità. Nella costruzione della Conoscenza è necessario coniugare Dati empirici e Deduzione logico-matematica, entrambi da soli insufficienti per la costruzione di un Sapere sicuro. Infatti, qualsiasi collezione di dati non può essere induttivamente generalizzata e rimane muta fino a quando una costruzione deduttiva non ha stabilito una rete di connessioni coerente e necessaria. Inoltre, se A è vero le ‘Certe dimostrazioni’ assicurano che anche B sia vero, tuttavia la verità della tesi dipenderà necessariamente da quella dell’ipotesi di partenza. E’ proprio la bontà dell’ipotesi che le ‘Sensate esperienze’ debbono assicurare: ‘Provando e riprovando’, accettando e rigettando sul banco di laboratorio le ipotesi elaborate, è stato possibile costruire al crivello della logica, teorie generali, in una spirale virtuosa che dal ‘600 è risultata inarrestabile. Il Metodo Scientifico alla base della Ricerca è altresì alla base della Didattica. Ipotesi-Esperienza-Logica-Ipotesi… Il metodo circolare funziona altrettanto bene tra i banchi di Scuola e nella Comunicazione della Scienza: imparare ‘riscoprendo le scoperte scientifiche’, significa ripercorrere in modo guidato il processo dialettico della Conoscenza. E allora l’approccio storico e sperimentale, il ragionare per problem solving diventano necessari strumenti Didattici. Inoltre, essendo il Metodo trasversale, le barriere tra le Discipline sono superate e una visione Interdisciplinare emerge con naturalezza, non perché non vi siano differenze tra una disciplina e l’altra, ma perché le barriere tra queste diventano permeabili e i travasi culturali fruttuosi. E’ questa la visione che ci ha guidati in questi anni negli Studi di ‘Storia e Fondamenti della Chimica per la Scuola’ che appaiono con continuità dal 2015 sulla Nuova Secondaria, dove ho avuto il piacere di coordinare numerosi scienziati di chiara fama dalla Biochimica alla Logica, dalla Chimica Fisica alla Scienza dei Materiali, alla Didattica… E su queste pagine sono apparsi gli ultimi scritti di Guido Barone dell’Università di Napoli. E’ quindi con gioia che ho accolto l’invito del Direttore Prof. Giuseppe Bertagna e della Redazione di organizzare gli Studi in un e-book accattivante per i docenti che avranno in questo modo un nuovo efficace strumento di spunti ed approfondimento per le loro lezioni.