Storia degli Stati sabaudi (1416-1848) (eBook)

Storia degli Stati sabaudi (1416-1848) (eBook)

Bianchi PaolaMerlotti Andrea
Bianchi PaolaMerlotti Andrea
Prezzo:
€ 25,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 25,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Morcelliana
Codice EAN: 9788837234324
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 32,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
336 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il volume ricostruisce la storia degli Stati sabaudi nel periodo compreso fra il 1416, quando Amedeo VIII, conte di Savoia, ottenne dall’imperatore il titolo di duca, e il 1848, anno in cui Carlo Alberto, re di Sardegna, promulgò lo Statuto. L’intento è offrire un’opera storiograficamente aggiornata, ma soprattutto ricollocare nel dovuto contesto un territorio il cui consolidamento ha attraversato, nel corso dei secoli, fasi complesse e non lineari. Leggere le vicende degli Stati sabaudi d’antico regime attraverso il prisma della “nazione” – nel senso che questa espressione ha assunto dopo la Rivoluzione francese – rischia di far perdere di vista che fu proprio l’affermarsi del principio nazionale a portare alla loro scomparsa, attraverso un processo non necessario né prefigurato dalla storia precedente. La prospettiva storiografica qui adottata è invece quella di considerare la storia del Piemonte e della Savoia come una monarchia composita e dall’identità plurale, esplorata per grandi temi: la dinastia, l’evoluzione territoriale degli Stati, il ruolo del sovrano, del governo e dell’amministrazione, l’organizzazione militare, la divisione in ceti e l’economia, la funzione culturale della corte e la fioritura della legge. In quest’ottica emerge un tratto pluri-nazionale, pluri-linguistico e pluri-religioso che conferisce a questi Stati il principale elemento d’interesse valido anche per capire il presente. PAOLA BIANCHI insegna Storia moderna all’Università della Valle d’Aosta. Membro del Comitato di direzione di «Società e storia» e del Centro interuniversitario di studi e ricerche storico-militari, ha pubblicato: Onore e mestiere. Le riforme militari nel Piemonte del Settecento (Zamorani, 2002) e Sotto diverse bandiere. L’internazionale militare nello Stato sabaudo d’antico regime (FrancoAngeli, 2012). Ha curato, con Karin Wolfe, Turin and the British in the Age of the Grand Tour (Cambridge University Press, 2017). ANDREA MERLOTTI dirige il Centro studi della Reggia di Venaria ed è membro dei comitati scientifici del Centre de recherche du Château de Versailles e di «Studi Piemontesi». Fra i più recenti volumi, ha curato: Stato sabaudo e Sacro Romano Impero (il Mulino, 2014); Casa Savoia e Curia romana (Ecole française de Rome, 2015) e Le cacce reali nell’Europa dei principi (Olschki, 2017). Nel 2016 è stato fra i curatori della mostra Piemonte, Bonnes Nouvelles, per i 600 anni del Ducato di Savoia.