La storia di Monti. Dalla preistoria ai giorni nostri (eBook)

La storia di Monti. Dalla preistoria ai giorni nostri (eBook)

Prezzo:
€ 7,90
Compra EPUB
Prezzo:
€ 7,90
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Curatore: Piozzo Valerio Maria
Editore: Typimedia Editore
Collana: La storia di Roma
Codice EAN: 9788836261338
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 14,90
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
208 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

“La Storia di Monti”, a cura di Valerio Maria Piozzo, è il viaggio all’interno del rione I di Roma e ripercorre le storie che hanno reso unico Monti fin dall’antichità. È qui che in epoca romana sorge la Suburra, la periferia più malfamata dell’Urbe; tra i tanti lupanari si aggira anche la più scandalosa tra le meretrices: Messalina, l’imperatrice consorte di Claudio. Ma la Suburra è anche il luogo in cui nasce Giulio Cesare, dove sorge la via dei librai-editori di cui Orazio, Marziale e Seneca sono alcuni tra i clienti più affezionati. E non mancano miracoli e leggende: si racconta che la Scala Santa a San Giovanni sia quella percorsa da Gesù prima di subire il Calvario e che le catene in San Pietro in Vincoli siano quelle che hanno costretto l’apostolo Pietro; a Santa Maria Maggiore avviene il miracolo mariano della neve d’agosto e ancora lì papa Gregorio VII viene rapito la notte di Natale del 1075. È il rione dove è custodito il Mosè di Michelangelo, dove il Laocoonte riappare dall’oblio e dove Bernini ha bottega e “duella” contro Borromini, quando a trionfare è il Barocco. È il luogo dei geniali ragazzi di via Panisperna, dell’esilarante Ettore Petrolini, del marchese del Grillo, del Pasticciaccio di Gadda, di don Guido Ciuffa che salva 20 bambine ebree e di don Pietro Pappagallo e Pilo Albertelli, martiri della Resistenza. Percorrendo i suoi saliscendi negli anni ‘60, sembra di essere nella più incantevole tra le borgate di Roma e non nel cuore di una metropoli; i bambini giocano a palla sognando Pelé e le donne si fanno fotografare con l’abito buono davanti a una Fiat 500. “Vicino al Colosseo… c’è Monti” è il titolo del cortometraggio diretto dal grande Mario Monicelli nel 2008, intimo omaggio al rione che lo ha accolto e del quale mostra i caratteristici vicoli, le chiese storiche, le botteghe dal sapore antico. Ai giorni nostri, Monti affronta la sfida alla pandemia e progetta il futuro, tra la voglia di mantenere il suo animo più autentico e la necessità di valorizzare l’immenso patrimonio storico e artistico.