La storia di Salerno. Dalla preistoria ai giorni nostri (eBook)

La storia di Salerno. Dalla preistoria ai giorni nostri (eBook)

Prezzo:
€ 7,90
Compra EPUB
Prezzo:
€ 7,90
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Curatore: Romano Paolo
Editore: Typimedia Editore
Collana: La storia d'Italia
Codice EAN: 9788836260782
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 14,90
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
208 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il viaggio nel tempo inizia dalla preistoria, quando la zona è popolata da elefanti e ippopotami. I primi insediamenti umani durante il Paleolitico sono travolti da uno tsunami che cancella villaggi e dà alla zona il triste appellativo di “Pompei del mare”. Il lettore segue la nascita di Irna, il primocentro urbano, e la fondazione della colonia marittima di Salernum che i Romani scelgono per presidiare il Tirreno. E dalle acque, nel 1930, riemergerà l’imponente testa del dio Apollo risalente al I secolo d.C. La storia di Salerno si intreccia con quella leggendaria dei primi martiri cristiani Caio, Ante e Fortunato che vengono decapitati per aver rifiutato di adorare un dio pagano. Nel Duomo di Salerno pare di sentire ancora l’eco delle loro urla. Nel Medioevo la città viene fortificata con mura possenti e un castello e prospera con Arenchi II. Qui vive un papa santo, Gregorio VII. E ancora qui nasce la prima Università d’Europa: la Scuola Medica Salernitana. Nel Rinascimento la bellezza di Isabella Villamarina incanta le corti d’Europa ma il suo sarà un destino sfortunato. E una storia di amanti osteggiati fa il giro del mondo e arriva fino a Shakespeare che per i suoi protagonisti Romeo e Giulietta si ispira forse alla trama di Masuccio Salernitano. Salerno viene scossa dalle idee rivoluzionarie di Ippolito da Pastina, di Garibaldi, del decennio francese e dal terremoto del 1688 che lascia distruzione e morte. La Prima guerra mondiale interrompe le vitedi molti salernitani come il giovane sportivo Donato Vetusti: è lui a fondare la prima squadra di calcio, il Circolo Canottieri e il primo Giro ciclistico della città. Nel ’43 “don Ciccio”, come chiamano il pilota di un mosquito inglese, inizia a bombardare la città. Lo sbarco degli Alleati porta pace e l’esigenzadi rimettere in sesto la politica, ed è proprio da qui che riparte il Paese. Salerno è eletta Capitale dell’Italia liberata. Il libro giunge fino all’oggi e racconta lo spirito di rinnovamento che investe la città, che con i suoi festival si pone al centro dell’attenzione mediatica e turistica.