La storia. Aurelio. Dalla preistoria ai giorni nostri (eBook)

La storia. Aurelio. Dalla preistoria ai giorni nostri (eBook)

Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Curatore: Neri Antonino
Editore: Typimedia Editore
Collana: La storia di Roma
Codice EAN: 9788836260690
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 14,90
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
200 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Tutto comincia sul fondale del mare che sommerge parte del Lazio, dall’argilla e dalla sabbia che costituiscono il cuore profondo dell’Aurelio. Quando la terra emerge alla luce, qui si muovono possenti animali, giganteschi elefanti che lasciano le proprie tracce attraverso il tempo nei tanti siti disseminati lungo l’Aurelia. Voltando pagina ci si ritrova al tempo dei Romani, tra i soldati che combattono gli Etruschi all’ombra del Gianicolo. Si passeggia tra grandi ville e antiche tombe. Si assiste alla morte di San Pancrazio, decapitato per aver rifiutato il culto pagano, e di Calepodio, il cui corpo viene trascinato per la strada e gettato nel Tevere. La Storia dell’Aurelio conduce il lettore a guardare con i propri occhi il fumo che si leva dalle fornaci dalle quali escono i mattoni che costruiranno non solo San Pietro, ma l’intera città. Qui si lavora all’ombra del cupolone che prende forma, in quella che per tanto tempo verrà chiamata Valle dell’Inferno. Forse proprio per quel fumo che oscura il cielo. O forse perché da queste parti si vede passare la furia distruttrice dei Lanzichenecchi nel maggio del 1527. Attraversare questi luoghi significa partecipare in prima linea alla difesa della Repubblica Romana, accanto a eroi come Paolo Narducci, che perde la vita per difendere Porta Pertusa, o Giacomo Medici, che diventerà il marchese del Vascello. Stare accanto a Nino Bixio che comanda di aprire il fuoco contro Porta San Pancrazio. Ma anche scendere nelle cave ed entrare nelle fornaci per conoscere il duro lavoro dei fornaciari, molti dei quali parteciperanno alla Resistenza. Pagina dopo pagina, il lettore attraversa e riscopre vie, piazze, ville e monumenti, luoghi del quotidiano che prendono vita in una narrazione che coinvolge e trascina nel vortice della storia.