La storia della Garbatella. Dalla preistoria ai giorni nostri (eBook)

La storia della Garbatella. Dalla preistoria ai giorni nostri (eBook)

Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Curatore: Micocci Michela
Editore: Typimedia Editore
Collana: La storia di Roma
Codice EAN: 9788836260652
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 14,90
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
200 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La prima pietra che sancisce la nascita del quartiere è posata in piazza Benedetto Brin il 18 febbraio 1920, ma la vita qui si muove già dalla preistoria. Intorno allo stagno di San Paolo, dove oggi sorge la Basilica, ci sono i primi abitanti della zona: cervi ed elefanti antichi. In epoca romana la Garbatella è già un luogo ambito: qui scorre il fiume sacro Almone e sorgono le ville di personaggi illustri come Servilia Cepione, donna forte, intelligente, amante di Giulio Cesare e madre di Bruto. Si raggiunge via delle Sette Chiese che nel Cinquecento è allargata per far spazio al corteo di Carlo V in entrata trionfale. Si legge di monsignore Nicola Maria Nicolai che, a fine Settecento, sceglie la zona per impiantarvi vigneti coltivati “a garbata”. Tra Ottocento e Novecento l’oste anarchico Augusto Volpi serve vino e rivoluzione a Casale Garibaldi, in via Valeriano. Il mondo sta per cambiare. Lo sa bene l’ingegnere visionario Paolo Orlando che nel 1909 cavalca sulla via Ostiense sognando un quartiere tutto nuovo. Nel 1920 vengono fabbricati i primi lotti su progetto di Innocenzo Sabbatini. Durante il fascismo fra le strade della Garbatella si incrociano storie di resistenza e si vive la violenza delle bombe alleate nel marzo 1944. Nel 2020 il quartiere ha festeggiato il suo compleanno in tono minore, proprio durante la pandemia da Covid-19, ma la Garbatella, con la Centrale Montemartini, la stazione Ostiense, Eataly e i progetti di recupero degli spazi sociali, continua a essere anche oggi un serbatoio di idee e di impegno per il futuro.