La storia del Nomentano. Dalla preistoria ai giorni nostri (eBook)

La storia del Nomentano. Dalla preistoria ai giorni nostri (eBook)

Sara Fabrizi
Sara Fabrizi
Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Editore: Typimedia Editore
Codice EAN: 9788836260638
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 6,95
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
256 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il viaggio comincia con i ritrovamenti di antichissimi elefanti lungo la Batteria nomentana, passa dall’ormai scomparsa Porta Collina, tra via Goito e via XX Settembre, e arriva alle fragili mura di Castro Pretorio che diventano poi la residenza dei gesuiti. Si racconta del quartiere che ha visto il temibile Annibale e Carlo Magno, fino alla nascita dei villini e del Policlinico. Si attraversa l’epoca fascista e si vede Mussolini che accoglie il lettore nelle sale di Villa Torlonia per il matrimonio della figlia Edda; mentre la divina Eleonora Duse trasforma Villa Ricotti in una residenza per attrici. E infine si giunge alla contemporaneità, quando il quartiere è abitato da ebrei fuggiti dalla Libia e quando, proprio qui, nasce l’idea di organizzare il golpe Borghese. Questa zona ha assistito alla marcia degli Orsini sul ponte Nomentano e alla congiura di Magione, organizzata ai danni di Cesare Borgia. Di qui passa Carlo III di Borbone, re di Napoli e futuro re di Spagna. E proprio nel Nomentano vive il vero amore del re Vittorio Emanuele II, la bellissima Rosa Vercellena. Grazia Deledda, la Duse, Luigi Pirandello, Giacomo Matteotti, Antonio Gramsci ed Enrico Fermi sono residenti della zona. E il Nomentano si popola sempre di più grazie alle trasformazioni edilizie a opera di Innocenzo Sabbatini e Ignazio Guidi: nascono i rioni Tiburtino II e Sant’Ippolito, e la celebre Casa del Sole, in via della Lega Lombarda. Oggi è il quartiere delle grandi ville signorili superstiti come Villa Torlonia, Villa Blanc, sede dell’attuale Luiss Business School e Villa Mirafiori, acquistata dal re Vittorio Emanuele II per una delle sue amanti, e di quelle scomparse come Villa Patrizi, dei villini liberty ma anche di piazza Bologna, dei grandi palazzi Federici, del Policlinico e della vita universitaria. La Storia del Nomentano è una passeggiata sorprendente da Porta Pia a pizza Bologna, d via Nomentana e viale Regina Margherita, fino alle case popolari di piazza Pontida: tutti i luoghi che il lettore frequenta ogni giorno, sono stati crocevia di importanti vicende storiche e residenza di straordinarie personalità.