Da Sigonella a Gaza. Quando Craxi lottava per la pace (eBook)

Da Sigonella a Gaza. Quando Craxi lottava per la pace (eBook)

Gerardo Pelosi
Gerardo Pelosi
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Curatore: Badini Antonio
Editore: Mazzanti Libri
Codice EAN: 9788836213610
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 20,00
Dati:
brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Quando, nell’agosto del 1983, Craxi si insedia a Palazzo Chigi non si è ancora placata l’eco dell’invasione del Libano da parte di Israele con la scia ininterrotta di morti e distruzione fino ai massacri nei campi profughi palestinesi di Sabra e Shatila. Nel colloquio con Pelosi (che prende avvio dall’attacco di Hamas del 7 ottobre 2023) l’ambasciatore Badini ricostruisce nel dettaglio - quasi ora per ora - gli sforzi compiuti da Craxi, insieme al suo ministro degli Esteri Giulio Andreotti, per dare finalmente una patria al popolo palestinese. Badini passa ai “raggi X” il rapporto dell’ex premier con il suo “compagno” nell’Internazionale socialista Shimon Peres fino alla “rottura” tra i due e svela le speranze che Craxi riponeva in Ezer Weizman per la creazione di una confederazione giordana-palestinese. Per la prima volta tutta la vicenda Achille Lauro-Sigonella viene rivelata nei diversi risvolti politici, diplomatici e giudiziari e letta non solo alla luce dei rapporti Italia-Stati Uniti ma nel contesto generale della crisi nel Medio Oriente. Nelle parole di Badini c’è il Craxi che salvava la vita al leader libico Gheddafi dall’attacco Usa durante la guerra della Sirte nell’86, che lottava per far progredire il processo di pace e che difendeva, soprattutto, gli interessi italiani nel Mediterraneo. Ma che infine, dall’esilio forzato di Hammamet, criticava “l’inganno” degli accordi di Oslo del ’93. Meta Liber© con audiolibro letto da Gerardo Pelosi, Paolo Buglioni e Monica Lammardo