L'isola di Wight. Il primo grande festival della musica rock (eBook)

L'isola di Wight. Il primo grande festival della musica rock (eBook)

Guido Michelone
Guido Michelone
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: DIARKOS
Codice EAN: 9788836163250
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 18,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
272 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Quando si pensa all’inizio dei megafestival rock, alla fine degli anni Sessanta, il pensiero corre in fretta verso Woodstock, nel luglio 1969. Tuttavia qualcosa di diverso accade già un anno prima, nell’Europa della contestazione. È il 31 agosto 1968 quando, in un concerto in mezzo al verde, diecimila freak applaudono musicisti beat, pop e folk, dagli statunitensi Jefferson Airplane ai britannici The Pretty Things, Smile, Tyrannosaurus Rex e molti altri: si consacra alla storia del rock l’Isola di Wight, splendida location britannica sulla Manica, vicino alla costa francese. Da allora l’Isle of Wight Festival vanta due edizioni successive fenomenali: nel 1969 c’è il ritorno in scena del mitico Bob Dylan, seguito o preceduto fra gli altri da Joe Cocker, Richie Havens, King Crimson; e nel 1970 il trionfo con Jimi Hendrix e Jim Morrison, oltre la presenza in cartellone del gotha pop-rock tra Chicago, The Who, Joan Boaz, Donovan, Procol Harum, Joni Mitchell, Leonard Cohen, Sly and the Family Stone, Emerson Lake and Palmer, Jethro Tull, Mungo Jerry e circa settecentomila fan in delirio. L’Isola di Wight torna essere protagonista della musica giovanile solo nel 2002, e da allora ogni estate si alterna il meglio del sound generazionale. Ma per tutti rimarranno impresse le edizioni 1968, 1969, 1970, che fanno cantare ai Dik Dik «sai cos’è l’isola di Wight, è per noi l’isola di chi ha negli occhi il blu della gioventù, di chi canta hippy, hippy, hippy». In questo libro, tra band e solisti, jeans e minigonne, danze e spinelli, utopie e desideri, l’affascinante racconto di un’epopea che rivoluziona, sul Vecchio continente e poi nel mondo intero, non solo la canzone, ma anche l’immaginario collettivo, il modo di vivere, pensare, vestire, amare, di chi allora aveva solo vent’anni o anche meno.