Investire al tempo delle Banche centrali. Sfide e opportunità fornite dalle nuove politiche monetarie (eBook)

Investire al tempo delle Banche centrali. Sfide e opportunità fornite dalle nuove politiche monetarie (eBook)

Bagato LucaBussoli Patrizia
Bagato LucaBussoli Patrizia
Prezzo:
€ 24,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 24,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Hoepli
Codice EAN: 9788836006083
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 29,90
Dati:
XVIII-204 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Una descrizione competente e accurata dell’evoluzione delle politiche monetarie adottate dalle varie banche centrali per valutarne l’impatto sui diversi mercati finanziari. Il volume muove dal ruolo delle banche centrali a partire dagli anni Settanta tramite la gestione dei tassi di breve, per poi passare agli strumenti non convenzionali introdotti in risposta ai rischi endogeni (fallimento di Lehman del 2008) e a quelli esogeni (la pandemia del 2020). Nella seconda parte gli autori illustrano i meccanismi di trasmissione della politica monetaria condotti tramite i mercati obbligazionari, il travaso verso la volatilità azionaria e i premi per il rischio delle altre asset class, utilizzati sia per le scelte di portafoglio che per il trading. Da ultimo è messo in evidenza il crescente ruolo dei mercati finanziari nel processo di stabilizzazione economica e come la politica monetaria si sia integrata con quella fiscale, a sostegno della gestione del cambiamento climatico e della sostenibilità. Un volume per chi vuole comprendere le relazioni esistenti fra la politica monetaria, i mercati finanziari e lo sviluppo economico, per poter sfruttare la liquidità generata dalle banche centrali nell’ultimo decennio, comprendere i rischi potenziali nella nuova struttura del debito e le varie opportunità di investimento. La salvaguardia della stabilità finanziaria da un lato e la necessità di ritorno alla normalità dall’altro sono due motivi costanti e presenti nel libro. Questi aspetti consentono al lettore, anche non specializzato, di orientarsi tra i possibili scenari di investimento per il medio termine.