Socialismo, democrazia, rivoluzione. Antologia 1898-1918 (eBook)

Socialismo, democrazia, rivoluzione. Antologia 1898-1918 (eBook)

Rosa Luxemburg
Rosa Luxemburg
Prezzo:
€ 8,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 8,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Editori Riuniti
Codice EAN: 9788835981640
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 19,50
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
307 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Rosa Luxemburg suscita ancora oggi un notevole fascino presso i lettori, gli studiosi, i militanti politici che vengono a contatto con la sua storia e con il suo pensiero, come è anche testimoniato dalle migliaia di manifestanti che ogni anno si incontrano a Berlino il 15 gennaio, anniversario della morte, per rendere omaggio al memoriale che ricorda il suo sacrificio e quello del suo compagno di lotta Karl Liebknecht. Nata nella Polonia zarista nel 1871 e uccisa a Berlino, nella sua patria di adozione, nel 1919, militante e dirigente rivoluzionaria, prima nelle fila delle socialdemocrazie polacca e tedesca, infine nella Lega di Spartaco e nel neonato Partito comunista di Germania, Rosa Luxemburg deve la sua fama alla coerenza, al coraggio, alla generosità e all’altruismo di cui ci parla la sua biografia, non meno che alle circostanze drammatiche della sua morte, per mano di una formazione paramilitare di estrema destra. Ma Rosa Luxemburg fu anche tra i maggiori teorici del Partito socialdemocratico tedesco e della Seconda Internazionale, nel cui ambito era esponente di spicco dell’ala di sinistra. Un’aquila, secondo la celebre definizione di Lenin, una combattente coraggiosa nell’agone del marxismo non meno che nella lotta politica del suo tempo. Questo libro offre una testimonianza della sua originalità e acutezza teorica, da quando giovanissima si impose con i suoi appassionati interventi critici nell’ambito del dibattito sul «revisionismo» di Bernstein, agli scritti battaglieri – a volte convergenti, a volte in contrasto ora con Kautsky, ora con Lenin – sulla questione nazionale, sul ruolo del soggetto rivoluzionario, contro la guerra acutamente predetta come inevitabile tendenza del capitalismo. Una pensatrice di grande rilievo che ha accompagnato sempre la sua riflessione con una prassi conseguente. INDICE Il pensiero politico di Rosa Luxemburg. Una introduzione, di Guido Liguori Avvertenza Socialismo, Democrazia, Rivoluzione. Antologia 1898-1918 Riforma sociale o rivoluzione? Problemi di organizzazione della socialdemocrazia russa Prefazione a «La questione polacca e il movimento socialista» Sciopero di massa, partito e sindacati Princìpi direttivi sui compiti della socialdemocrazia internazionale La rivoluzione russa Indice dei nomi Rosa Luxemburg (Zamosc, 5 marzo 1871 – Berlino, 15 gennaio 1919), è stata una rivoluzionaria tedesca di origini polacche ed ebraiche. Profondamente pacifista, ha insegnato Economia politica, carriera che ha abbandonato subito dopo la Prima guerra mondiale per impegnarsi in manifestazioni contro la guerra. Guido Liguori è docente di Storia del pensiero politico presso l’Università della Calabria e presidente della International Gramsci Society Italia. È autore di molti libri, tradotti in diverse lingue, tra cui: Sentieri gramsciani (2006), La morte del Pci (2009) e, per la nostra casa editrice, Gramsci conteso. Interpretazioni, dibattiti e polemiche 1922-2012, e le antologie di Palmiro Togliatti Scritti su Gramsci (2013) e di Antonio Gramsci Masse e partito 1910-1926 (2016). Ha diretto con Pasquale Voza il Dizionario gramsciano 1926-1937 (2009). Per Editori Riuniti university press ha curato nel 2014, insieme a Paolo Ciofi, il volume di scritti di Enrico Berlinguer Un’altra idea del mondo. Antologia 1969-1984. Sul segretario del Pci ha pubblicato nello stesso anno anche la monografia Berlinguer rivoluzionario. Il pensiero politico di un comunista democratico.