|
Piadine, focacce, pizze & Co. In Italia storie e ricette regionali (eBook)
|
|
Piadine, focacce, pizze & Co. In Italia storie e ricette regionali (eBook)
|
Gian Paolo Spaliviero
|
Gian Paolo Spaliviero
|
|
Prezzo:
€ 6,49
Compra EPUB
|
Prezzo:
€ 6,49
Compra EPUB
|
|
Formato :
|
EPUB |
Cloud:
|
Sì Scopri di più |
Lingua:
|
it |
Editore:
|
StreetLib |
Codice EAN:
|
9788835888277 |
Anno pubblicazione:
|
2020 |
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
|
|
 | Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook |
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
|
Descrizione
La piadina,intesa in senso lato come un impasto di cereali e acqua, appiattito e prevalentemente non lievitato, all’incirca quello che gli anglosassoni intendono come “flatbread”, è l’antecedente del pane, il pane primordiale, si potrebbe dire, e allo stesso tempo un particolare tipo di pane.
Questa preparazione risale sicuramente a tempi antichissimi, forse addirittura al Neolitico, essendo naturale e spontaneo il gesto di appiattire con il palmo delle mani un impasto informe di cereali macinati (frantumati) e acqua e di cuocerlo sulla brace al focolare o su delle lastre di pietra rovente, in un momento in cui i forni non erano ancora stati concepiti.
In seguito, con la scoperta e il controllo della lievitazione, gradualmente si arriva all’uso di forni o simili.
Puntualmente queste “focacce”, nelle loro varie denominazioni e
caratteristiche, accompagnano a partire da quel periodo l’origine e la diffusione dell’agricoltura dalla mezzaluna fertile, attorno al Mediterraneo, fino ai continenti europeo e africano, nel periodo preistorico
e successivamente – se ne trovano tracce nell’antico Egitto e in Mesopotamia - ove sovente rimangono inalterate, per la composizione e per trattamento sul fuoco, per tutta la storia fino ai giorni nostri.
La colonizzazione europea da un lato e l’espansione dell’Islam dall’altro, hanno contribuito in seguito a diffonderle prima nell’Asia Occidentale e in seguito nel sud est asiatico, dall’India, alla penisola indocinese, Filippine e Indonesia, incontrandosi e mescolandosi in questi luoghi con la tradizione locale di influenza cinese che privilegiava il trattamento dei cereali minori e in primis del riso e che pure predisponeva simili preparazioni,
frammentandosi in numerosi tipologie e denominazioni.
L’emigrazione dall’ India e dal sud est asiatico nel continente americano e nelle Indie Occidentali attraverso il pacifico, ha contribuito a diffondere questo tipo di pane-focaccia (con denominazione Roti) in questo continente, dove andava a saldarsi con la tradizione precolombiana andina e mesoamericana delle “ Tortillas” di mais, per confluire poi massicciamente nell’America del Nord, da sud e da est, ove incontrano anche la tradizione dei coloni europei e dei nativi.
Nel vecchio continente e nel Nordafrica, le tradizioni preistoriche e protostoriche inerenti a questo prodotto, che dovevano essere diffuse e assai consistenti, hanno lasciato tracce e indicazioni nella cultura e nel sincretismo gastronomico greco e romano e nei loro successori storici, fino a consegnarci dei veri e propri fossili viventi, dei quali la Piadina in Italia e la Pita in Grecia-balcani e nel Levante- Nord Africa, sono le più
rappresentative e conosciute, in tutte le loro varianti, mentre nel Corno d’Africa e nel resto di questo continente permangono fino ai giorni nostri tradizioni schiettamente preistoriche riferite a cereali minori, sul tipo dell’ Injera e della Burgutta eritree.
Nel nostro Paese, come già abbiamo visto, questo tipo di pane-focaccia piatto è sopravissuto per tutto il corso della storia e si è incarnato nella Piadina Romagnola, madre di tutte le simili preparazioni dell’Italia del centro-.nord, con una piccola propagazione verso sud.
Pane azzimo primitivo questo (la piadina e le sorelle), confezionato in origine con cereali minori e materiali poverissimi, ha subito da ultimo le stesse vicissitudini dei piatti popolari che negli anni cinquanta sono stati via via abbandonati a favore di cibi più ricchi e prestigiosi e più consoni al nuovo regime di vita indotto dal benessere affluente del boom economico.
|
|
|