Le attività occasionali nelle imposte sui redditi dell'ordinamento giuridico italiano. Analisi comparata della tassazione del collezionista in Italia e all'estero (eBook)

Le attività occasionali nelle imposte sui redditi dell'ordinamento giuridico italiano. Analisi comparata della tassazione del collezionista in Italia e all'estero (eBook)

Davide Simioni
Davide Simioni
Prezzo:
€ 19,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 19,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9788835872283
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il tema riguardante la distinzione tra attività continuativa ed attività occasionale, nell'ordinamento giuridico italiano, non sempre è chiara in tutti i suoi aspetti, a causa della mancanza di fonti normative adeguate: questa "zona grigia" ha consentito la nascita di differenti orientamenti interpretativi sviluppatisi, con un certo consenso, nella dottrina. Stabilita la tematica su cui centrare il focus di questo lavoro, si è tentato di ottenerne una maggiore e più completa conoscenza per mezzo di un sistematico esame del pensiero dei principali autori della letteratura. Particolare attenzione è dedicata, nell’ultimo capitolo, alla figura del collezionista, il quale acquista, vende e scambia opere d'arte: le plusvalenze generate possono essere oggetto di imposizione o meno. Si sostiene, in questo caso, che dalla cessione di opere d’arte possano emergere sia proventi imponibili, sia “arricchimenti” non rilevanti ai fini Irpef, consistenti nei capital gains derivanti dall’alienazione di beni, conclusa non solo al di fuori di attività imprenditoriali, ma anche di attività occasionali, e che è possibile qualificare come cessione isolata; a tal riguardo si effettua, nel corso dell'opera, un'analisi comparata sul regime tributario applicabile alla cessione di opere d’arte, fra soggetti privati, in Italia e all'estero.