Opere e grandi musicisti in pillole (eBook)

Opere e grandi musicisti in pillole (eBook)

Carpegna MassimoMakhnyk Kateryna
Carpegna MassimoMakhnyk Kateryna
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9788835867814
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La responsabilità è tutta di Giovanni Gualmini. Amico, Capo Redattore alla Gazzetta di Modena e ideatore della rubrica settimanale Classica & Dintorni. Gli articoli per l’inserto Il menù stavano per esaurirsi e mi era sempre più difficile scoprire i piatti preferiti dai grandi musicisti, per poi indicarne la ricetta. Se fossero stati tutti come Gioacchino Rossini, il problema non si sarebbe posto; purtroppo, nessuno dei Maestri più apprezzati ha mai eguagliato il palato fino del pesarese e neppure si è avvicinato alla sua attenzione gastronomica. E così, Gualmini mi propone questa rubrica che, nelle sue intenzioni, doveva presentare la biografia in pillole di compositori e solisti, con un ampio spazio dedicato all’aspetto umano, alle debolezze e vicissitudini di questi geni, così da renderli più vicini a noi, comuni mortali. Una lettura veloce e divertente, che potesse appassionare i non esperti, avvicinare i giovani alla musica classica, con un dintorni collegato ad altri aspetti come la genesi di opere liriche, collegamenti all’attualità e altri. Davanti a me si è spalancata una prateria immensa, poiché tutti i Maestri offrono aspetti inconsueti, vizi e debolezze, raccontati in tanti aneddoti e ciò mi avrebbe permesso di scrivere per anni. La struttura era già stabilita: 2660 battute, spazi compresi, con uscita tutti i sabati. Mi metto al lavoro e s’inserisce mia moglie: «Perché non facciamo questa cosa insieme?; – mi dice – ti aiuto nelle ricerche e costruiamo una sorta di Viaggio nella musica, che possa piacere e interessare anche ai miei studenti. Potrebbe essere un’idea!» Lei ne è entusiasta, rientra negli intendimenti di Gualmini e io valuto che una mano può servirmi per scoprire il lato quotidiano dei grandi della musica. Ci mettiamo subito al lavoro e, quella che vi presentiamo, è la raccolta dei diversi articoli pubblicati nel primo anno di Classica & Dintorni. Noi ci siamo divertiti a scriverli. Speriamo sia altrettanto per voi,leggerli.