Iseli. In saecula saeculorum (eBook)

Iseli. In saecula saeculorum (eBook)

Massimo Reginali
Massimo Reginali
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9788835852001
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Iseli è, letteralmente, una interpretazione usata dagli scrivani medievali per indicare il nome del luogo oggi chiamato Istia d’Ombrone. La prima citazione dell’abitato di Istia d’Ombrone è dell’ 862 (nel documento si cita Iscle ma pare ormai acclarato che si debba leggere Iseli) Per amor di chiarezza ho preferito, nel corso di tutto il romanzo, dare il nome di Iseli alla zona sommitale della collina, quella per intendersi, che ospitava il Vescovado e che fu per molto tempo l’unico vero insediamento di Istia (le attuali piazza del castello, piazza Cavallotti, piazza delle mura, comprese le note porte di ingresso: la Torre e la Potaccia, vennero in seguito con l’espansione del borgo). Descrivendo i vari insediamenti e le località della zona, ho usato i loro rispettivi nomi nel periodo trattato dal racconto – Ischia in epoca romana fino al medioevo. Iseli è il vero nome della Istia originaria e come tale è usato nel giusto contesto. Iseli è (perdonate l’ardire) un romanzo e considerarlo qualcosa di diverso sarebbe un errore. Le famiglie citate nel romanzo sono immaginarie e quindi tale è anche la loro partecipazione in tutte le vicende narrate. Ma, seguendo le storie di queste famiglie immaginarie attraverso i secoli, ho cercato, per quanto possibile, di inserirle tra le genti e gli eventi che ebbero effettivamente luogo, o che sarebbero potuti accadere. Urbanizzazione e insediamenti umani, dagli etruschi ai romani, rendono evidente e antica la zona di Iseli. Nel territorio che si sviluppa attorno al centro di Istia d’Ombrone sono stati rinvenuti reperti riconducibili ad un antico insediamento abitativo di epoca etrusca nella località di Poggio Cavallo. Anche in epoca romana l’area risultava abitata, come testimoniano alcuni materiali edilizi riutilizzati in epoche successive per la costruzione delle mura di Istia d’Ombrone; in quel periodo vi era anche una rete viaria che attraversava il territorio mettendolo in comunicazione con il Lago Prile e con l’entroterra. Affrontando tali fatti, posso solo operare in modo personale e sperare, così facendo, di riuscire, anche solo in parte, a comunicare al lettore il mio amore per il luogo.