|
La commedia dell'arte (eBook)
|
|
La commedia dell'arte (eBook)
|
Nazzareno Luigi Todarello
|
Nazzareno Luigi Todarello
|
|
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB
|
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB
|
|
Formato :
|
EPUB |
Cloud:
|
Sì Scopri di più |
Lingua:
|
it |
Editore:
|
StreetLib |
Codice EAN:
|
9788835829089 |
Anno pubblicazione:
|
2020 |
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
|
|
 | Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook |
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
|
Descrizione
Come si può pensare alla Commedia dell'Arte senza sentire un fremito? Una paura, un desiderio. Chiunque ha recitato lo sente. Sento la voce di quegli attori come la voce degli avi, benevoli e sorridenti, ma anche minacciosi, a volte, perché morti. Ebbene, è proprio così, sono tutti morti, ora. Eppure c'è stata vita più vita di quelle? Perché quelle erano vite "doppie" o anche triple e quadruple. Vite vissute più volte, dentro e fuori, osservando e facendosi osservare. Osservando e osservandosi. Punti di vista, prospettive. La Commedia dell'Arte non è solo un fenomeno storico, è un fenomeno mitico. In quanto mito ha fondato, e fonda, un presente, più presenti. Nomi, ora solo nomi. Nomi che, come in Proust, come in Nabokov, riempiono di neve la carta velina del cuore. Isabella Andreini, Francesco "Capitan Spavento" Andreini, Tiberio "Scaramuccia" Fiorilli, Flaminio Scala in arte Flavio, Tristano Martinelli "Arlecchino", Vittoria Piissimi, Dominique Biancolelli… sulle carrozze attraverso le Alpi, a dorso di mulo, nelle "stanze" con le grandi tinozze coperte da lenzuola, pronte per il bagno dopo lo spettacolo, intorno alla tavola, dopo la cena, a contare e dividere l'incasso, nei letti sempre diversi… Imitatori di re e di poveracci, poveracci essi stessi, quasi sempre, ma liberi, come Julian Beck, allegri e disperati come sono sempre gli attori. I comici dell'Arte italiani di quegli anni hanno inventato e dato dignità a una dimensione antropologica dell'essere umano. L'attore non è solo un mestiere, è un modo di essere in cui ogni essere umano può riconoscersi. È la consapevolezza, nei fatti e nelle azioni, che ciò che appare esiste e che tutto ciò che esiste, esiste perché appare. E che il mondo è il teatro della nostra coscienza. Perché noi ce lo rappresentiamo. E che ridere del mondo e di sé è la cosa più saggia. E che il riso è pieno di pietà per gli uomini. Perché tutti, attori compresi, dobbiamo morire.
|
|
|