Non accettate poesie dagli sconosciuti. 50 maledette poesie d'amore (eBook)

Non accettate poesie dagli sconosciuti. 50 maledette poesie d'amore (eBook)

Silviogiovanni Viola
Silviogiovanni Viola
Prezzo:
Omaggio
Compra EPUB
Prezzo:
Omaggio
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9788835819639
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Devo farvi una confessione: detesto scrivere poesie. Lo dico davvero. Preferisco far respirare i pensieri nel polmone di un racconto, allungarli nel brodo di una storia. Sono un bottegaio di pensieri-easy ma, a volta, mi tocca macellare i pensieri, alchemizzarli nella sintesi che solo la poesia può garantire. Nel suo essere sintomatica dell’attimo, sparata dal fulmine del pensiero, la poesia è stimolo riconoscibilissimo. L*'idea* si accende allora nei versi, già tentati dalla metrica. Il verso sciolto gira libero, scende dalla scaletta del cervello, per scivolare nel fiume delle parole, bagnarsi un attimo, uscire al freddo della pagina, rimettersi il rossetto. Sparire. Questo è la poesia*.* La poesia è, quindi*, un infido fuoco di paglia, un amore liceale: inizia con promesse roboanti, saltella* qua e là su un paio di versi, si permette di invitare a ballare l'Infinito e poi fugge come una principessa vigliacca dall'appuntamento con la letteratura. Giudico la poesia, in questo, tragicamente umana. Chi studia l’economia della letteratura, dice che la poesia è una battaglia persa. Troppi poeti da cassetto e da casetta, poca gente che capisce: meglio i libri di bricolage. *Ma io ci vedo un futuro nella poesia. Lo leggo nella necessità che ognuno di noi sente di garantirsi un momento memorabile.* Ciò che, generalmente, si conclude con la lettura del foglietto dei Baci Perugina è il sintomo premorboso della ricerca dell’Assoluto. Questa è la poesia del futuro, questa brevicomposizione armata di qualità sintetica ineliminabile. Per i contemporanei la poesia è la scaletta che ci consente di salire al piano superiore, di visitare l’altrove, senza passare attraverso altri mediatori. La poesia è la religione dell’Io, per certi versi (passatemi la battuta). Queste 50 poesie*, quindi,* vibrando sentimenti-bytes in pochissimi versi, fanno esplodere una primavera nel cuore. E questo è bello. Ed è necessario per chi vuole sbagliare, con classe. Oppure per quanti vogliano fare l’upgrade alle frasi dei baci Perugina. Queste poesie sono pericolose*, perché* sono la voce dei sentimenti. Miei. Vostri. Di tutti. Un consiglio, allora: n**on accettate poesie dagli sconosciuti. Parola di poeta.